La partnership tra FIGC e Intralot è un segnale pericoloso

Stampa

La Federazione Italiana Gioco Calcio ha sottoscritto, come ha prontamente riportato Vita.it, un accordo di partnership facendo diventare Intralot del gruppo Gamenet (concessionario di Stato per scommesse, slot, vlt e via discorrendo, con un fatturato in crescita dell'8,5% e una raccolta di denaro da "giochi" di 3miliardi di euro) "Premium Sponsor" degli azzurri. Ne abbiamo parlato con Vittorio Bosio, presidente del Centro Sportivo Italiano.

Ha saputo la notizia dell’accordo?
Si ho letto. Non voglio entrare in questione altrui. Sono comunque molto perplesso.

Per quale motivo?
Credo che, se guardiamo al passato anche recente, non si sia davanti a una novità. Parecchie società di Serie A infatti hanno fatto questo tipo di operazioni. Qui però si sta parlando della Federazione, quindi di una Istituzioni. Il tutto quindi assume un peso, anche da un punto di vista comunicativo, diverso.

Cosa ha pensato sapendo che la nazionale italiana sarà sponsorizzata dall’azzardo?
Mi piacerebbe che ci lasciassero almeno la parola gioco. Giocare è gioia e condivisione. Non è azzardo e solitudine. Ho paura che un mezzo importante come la nazionale italiana rischi di portare messaggi molto rischiosi.

Ha parlato di paura…
Si, a me spaventa che si confondano in questo modo i piani., Nessuno vuole entrare nel merito del business. Non en avrei neanche gli strumenti. Ma se analizziamo le parole usate per presentare questo accordo è inevitabile lo spavento.

Si riferisce a espressioni come “Legalità”, “progetto culturale”, “valori”, “comportamenti consapevoli”? 
Sì, mi chiedo, qual è il progetto culturale che c’è dietro a questa operazione? Mi piacerebbe che qualcuno riuscisse a convincermi che sia una cosa buona per lo sport. E poi penso ai ragazzini. Non ci chiediamo che messaggio stiamo dando loro?

Come Csi dunque non vi sarebbe mai venuto in mente? 
Per noi gioco significa confronto con l’altro e incontro. Quindi escludo categoricamente che una realtà come la nostra possa mai fare una partnership come questa. Noi, sia chiaro, prendiamo una parte di contributi statali che arrivano dalle lotterie. Lo dico per chiarire che non faccio discorsi moralistici. Ma un conto è prendere dei fondi pubblici, tutti hanno bisogno di fondi, altro è andare a braccetto con attori privati di certi settori. Senza contare che il calcio in Italia è un veicolo potente di messaggi educativi. O almeno dovrebbe esserlo.

Lorenzo Maria Alvaro da Vita.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad