La lezione della Val di Susa

Stampa

Non e' col senno di poi, ne' con la saccenza del grillo parlante, ma con molta umilta' e tanta partecipazione che propongo queste riflessioni sulla vicenda della lotta che, da quindici anni, vede impegnata la popolazionedella Valle di Susa nel contrastare il progetto Tav/Tac, piu' volte rimaneggiato, tanto che si potrebbe dire che nessuno sa esattamente in cosa consiste.
E' stata una lotta che per molti anni e' passata quasi inosservata, se non nei momenti piu' drammatici, come il suicidio di due giovani, ed e' stata guidata saggiamente da leader che hanno saputo rendere egemonica, sinora, la linea della resistenza civile nonviolenta assunta con grande spontaneita' dall'intera popolazione: uomini e donne, grandi e piccini. Il primo accostamento che viene in mente e' quello tra questa lotta e quella delle popolazioni che, in India, si sono opposte ai megaprogetti idroelettrici nella valle del fiume Narmada, che hanno coinvolto milioni di persone. Stessa arroganza da parte delle istituzioni, dei centri di potere economici, locali e internazionali, stessa retorica sul progresso e lo sviluppo, stessa violenza gratuita sulle popolazioni.

Ma la riflessione che voglio proporre riguarda anche il modo con cui continuare la lotta, entrata in questi giorni nel vivo dello scontro e tutt'altro che conclusa.
Si puo' vedere l'irruzione della polizia come uno dei tanti esempi della violenza di stato, istituzionale, esercitata nel corso di lotte nonviolente (da Gandhi a Martin Luther King a Nelson Mandela) che possono innescare il fenomeno del ju-jitsu politico, del boomerang nei confronti di coloro che usano questa violenza. Il primo effetto di queste cariche poliziesche e' stato l'allargamento della solidarieta' a un gran numero di comitati cittadini, gruppi di base, associazioni e a qualche forza politica, da Torino a Milano, dalle Alpi alla Sicilia. E' un buon segno, ma occorre far
crescere ancora questa solidarieta' perche' si trasformi in forza politica.

Al momento il conflitto e' fortemente squilibrato, sebbene l'irruzione di parti esterne a sostegno dei valsusini lo stia riequilibrando. Bisogna pero' ricordare che la lotta nonviolenta non e' una semplice passeggiata, una marcia buona per tutte le occasioni, un happening: comporta un prezzo da pagare in termini di sofferenza. Questo prezzo, per il momento, e' prevalentemente, quasi esclusivamente, a carico delle popolazioni che stanno opponendo una disobbedienza civile nonviolenta, una resistenza allo strapotere di istituzioni guidate da uomini e donne che nei centri di potere in cui si sono insediati credono di poter imporre la loro volonta' senza tener minimamente conto delle ragioni degli altri, con una notevole protervia e arroganza, comune purtroppo a molte altre lotte del passato.

La resistenza deve continuare in modo coerentemente nonviolento e creativo, allargando man mano la capacita' di comunicazione con tutti gli attori coinvolti. Non e' facile, ma e' possibile, lo e' stato in passato, in situazioni ben piu' difficili, lo e' anche in questa occasione. La scelta della violenza e' desiderata da chi sta al potere e verra' probabilmente provocata ad arte, come e' avvenuto a Genova nel 2001 e tante altre volte, con effetti disastrosi. La vostra rabbia, il vostro dolore, la vostra sofferenza, vanno canalizzati in una forza positiva che susciti empatia sia
in chi e' ancora indifferente, sia in coloro che vi hanno duramente picchiati.
*
Qualcuno potra' pensare che e' facile dare consigli e/o lezioni, standosene lontano dal teatro di lotta. Non e' questa l'intenzione. Cari valsusini, state lottando non solo per voi, non solo per i vostri figli e nipoti, ma per noi tutti. Se anche molti di noi non possono partecipare attivamente al vostro fianco, sappiate che vi sosteniamo da lontano con un'azione che puo' contribuire al successo, proprio perche' mira all'allargamento della base di sostegno delle parti esterne, fondamentale per la riuscita della lotta. Forse non vi rendete conto di quanto siano toccanti le immagini che ci hanno raggiunto, delle violenze che avete ingiustamente subito, della dignitosa resistenza e protesta di cittadini e cittadine di ogni ceto e di ogni eta'.

Sappiate anche che la vostra resistenza nonviolenta, che vi invitiamo calorosamente e proseguire, come avete saputo fare finora, con creativita', ironia e determinazione, e' un insegnamento per noi tutti e tutte, nel presente e nel prossimo futuro, che purtroppo e' destinato a vedere molte altre situazioni analoghe fino a che questo insensato e insostenibile modello di crescita illimitata che ci sta portando al fallimento e alla distruzione non venga modificato in profondita'. Il vostro e' un esempio specifico di cosa intendiamo per difesa popolare nonviolenta e non ci deve stupire che metta in luce difficolta' e contraddizioni, frutto anche di colpevoli ritardi.

Non sara' facile dialogare con chi la pensa diversamente, ma e' indispensabile farlo e noi stiamo cercando di attivare ogni canale di comunicazione. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane ci saranno importanti iniziative e appuntamenti anche a Torino, che consentiranno di rendere piu' visibile la vostra lotta. Cosi' come si e' fatto con le
bandiere della pace, per contrastare la guerra in Iraq, faremo altrettanto con le bandiere "No Tav" che mi auguro comincino a comparire piu' numerose dai balconi a Torino, in Piemonte e ovunque si sviluppi la solidarieta' nei
vostri confronti.

Sappiamo anche che la vostra non e' solo una lotta "contro", ne' tantomeno localista. Avete sviluppato e proposto valide alternative, quelle che Gandhi chiamava "programma costruttivo". Non tutti ne sono al corrente. Dobbiamo raccogliere altri contributi e rendere questo progetto ancora piu' preciso, coinvolgente e partecipato, sino a convincere persino coloro che oggi sono indifferenti, sordi o addirittura ostili. E' quanto chiediamo alle controparti politiche, locali e nazionali: fate un passo indietro, accettate di dialogare serenamente, costruttivamente e con autentica competenza. Sara' di beneficio per tutti quanti, perche' esistono alternative. Se qualche volta siete presi da sconforto e disperazione, se non vedete via d'uscita da questo tunnel, al tempo stesso metaforico e reale, ricordatevi
di coloro che prima di voi e di noi hanno saputo lottare con metodi nonviolenti: il loro successo e' giunto nei momenti piu' insperati. Continueremo a lottare, perche' questa e' la cosa giusta; grideremo la verita' al potere, perche' in realta' il re e' nudo; non vi lasceremo soli, perche' come ci hanno insegnato don Milani e Aldo Capitini questa lotta ci riguarda.

di Nanni Salio, segretario dell'Ipri (Italian Peace Research Institute), si occupa da alcuni decenni di ricerca, educazione e azione per la pace, ed e' tra le voci piu' autorevoli della cultura nonviolenta in Italia; e' il fondatore e presidente del Centro studi "Domenico Sereno Regis"

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad