La disabilità non ha bisogno di zucchero, ha bisogno di verità

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Ogni volta che la parola “disabilità” entra in gioco, scatta un riflesso condizionato: tutto diventa automaticamente bello, buono, giusto. Un ristorante con camerieri disabili? “Che emozione, che gesto nobile”. Una persona in carrozzina che parte per un’avventura estrema? “Che forza, che esempio per tutti”. Un ragazzo con disabilità che apre un’attività? “Che meraviglia, che coraggio”. E basta. Perché non è sempre così. Questo racconto zuccherato è una trappola. Non serve alle persone con disabilità, serve a chi applaude: per sentirsi buono, moderno, inclusivo. È ipocrisia mascherata da ammirazione. Perché se tutto quello che tocca la disabilità diventa favola edificante, allora non stiamo parlando di inclusione: stiamo mettendo zucchero sopra la realtà.

La verità è molto più semplice e molto meno comoda: le persone con disabilità non sono eroi, santi o mascotte. Possono essere competenti e generose, ma anche arroganti, antipatiche, sgradevoli. Esattamente come chiunque altro. Eppure quando lo dico ai convegni vedo sguardi scandalizzati, come se avessi bestemmiato. Perché la società preferisce la persona con disabilità sempre sorridente, resiliente, ispirante. In altre parole: innocua. E poi ci sono gli episodi quotidiani che fanno sorridere amaramente. Conoscenti che ti segnalano un “ragazzo disabile bravissimo, che sta facendo cose incredibili” e che quindi bisogna aiutare a tutti i costi. Oppure l’ennesimo personaggio che devo per forza incontrare come direttore della Cpd-Consulta per le persone in difficoltà, non perché abbia realizzato davvero qualcosa di grande, ma solo perché la sua start up “ha a che fare con la disabilità”. Vai a vedere, e scopri che è un’operazione inconsistente, una scatola vuota ben confezionata, che però ottiene articoli sui giornali, like sui social e pacche sulle spalle. Perché? Perché è sulla disabilità, e quindi dev’essere per forza bello, buono e giusto...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad