La crisi che riguarda la pace e la sicurezza nel mondo

Stampa

A Civitas nella conferenza World Social Agenda del 2 maggio, Nicola Bullard (Focus on the Global South), di ritorno da una missione a Gerusalemme e nella West Bank chiede una maggiore presenza di missioni di civili in Israele e Palestina. Prevista per il 27-28 giugno una catena umana per chiedere la pace.

C'è disperazione, ma anche assoluta determinazione da parte dei palestinesi a resistere all'occupazione e a combattere per la propria terra, una determinazione che trova eguali solo nella convinzione di Israele a battersi per una patria sicura per il popolo ebreo. Anche gli israeliani sono disperati. Centinaia sono stati uccisi da bombe di suicidi e i sondaggi mostrano che il 75 per cento degli israeliani sono a favore dell'operazione militare del proprio governo (Operation Defensive Shield). E tuttavia, gli stessi sondaggi mostrano che quasi il 60 per cento sono a favore di un ritiro unilaterale dai territori e oltre il 50 per cento sono a favore della proposta di pace avanzata dall'Arabia Saudita. Il 55 per cento si dicono a favore della costituzione di uno Stato palestinese. Ricordiamo che 3000 attivisti israeliani e arabi hanno marciato per tentare di raggiungere il campo di Jenin per portare cibo e acqua, medicinali, vestiti e coperte. Nonostante il mito sostenuto da Sharon che sia lo Stato di Israele ad essere minacciato dai palestinesi, l'autocensura dei media e gli apparati di sicurezza onnipresenti, c'è ancora del terreno comune per cercare la pace fra israeliani e palestinesi. Quasi tutti sono d'accordo che la soluzione sta nel dar vita ad uno Stato palestinese secondo le frontiere del 1967, anche se arrivarci sembra oggi impossibile e le forze coinvolte non disponibili a trattare. La presenza di centinaia di stranieri non è solidarietà fuori moda. Piuttosto è l'espressione della totale frustrazione per l'inabilità dei governi ad affrontare la crisi politica ed umanitaria fra Israele ed i Territori Occupati: una crisi che è il fulcro della crisi internazionale sulla pace e la sicurezza e che esemplifica la crisi globale della democrazia e della gisutizia.

Fonte: World Social Agenda

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad