La banca dei ricchi

Stampa

Perché la World Bank non ha sconfitto la povertà
Luca Manes, Antonio Tricarico
Prefazione di Susan George
Altreconomia/Terre di mezzo, 2008, pp. 104,   9,00

Il fallimento della Banca mondiale è sotto gli occhi di tutti: nonostante uno staff di 7mila persone e 4mila consulenti e un budget di 30 miliardi di dollari all'anno, le politiche della World Bank non sono riuscite a sconfiggere la povertà, l'obiettivo con cui l'istituzione era stata creata alla fine della Seconda guerra mondiale.

"La Banca dei ricchi" è il libro che racconta questo fallimento, passando in rassegna numerosi progetti realizzati dalla World Bank: dall'Asia all'Africa, dall'America latina all'Europa orientale. Le 538 dighe in 92 Paesi, ad esempio: costate (fino al 2000) 75 miliardi di dollari, hanno provocato l'inondazione di milioni di ettari di terre e lo sfollamento dioltre 10 milioni di persone, pari a un sesto della popolazione italiana.

La corruzione è uno dei problemi maggiori legati all'azione della Banca: negli ultimi 60 anni, i progetti della World Bank hanno mosso oltre 100 miliardi di dollari in tangenti, e la corruzione ha portato -nel 2007- alle dimissioni del presidente Paul Wolfowitz.

Ancora oggi, nonostante le critiche giunte dalla società civile e da commissioni indipendenti volute dalla stessa World Bank, i veri beneficiari dei finanziamenti sono le imprese private dei Paesi del Nord del mondo. E anche i prossimi Annual Meetings tra Banca mondiale e Fondo monetario internazionale, gli incontri durante i quali le due istituzioni decidono le proprie strategie, in programma a Washington il prossimo 13 ottobre, non segneranno un cambiamento di rotta.

È per questo che la "banca dei ricchi" è anche la "banca delle vittime", come scrive nella prefazione del libro Susan George, l'economista franco-americana che coordina il Transnational Institute di Amsterdam: "È giunto il momento di denunciare con fermezza le cecità e l'arroganza dell'istituzione che, insieme al gemello Fondo monetario internazionale, più di ogni altra ha contribuito a distruggere le vite dei poveri. Questo libro -conclude la George- rappresenta una guida vitale per la comprensione e l'azione".

Luca Manes, giornalista, è responsabile della comunicazione per la 'Campagna per la riforma della Banca mondiale' (Crbm). Collabora con Altreconomia, Nigrizia e 'il manifesto'.

Antonio Tricarico è, dal 2001, coordinatore della Campagna per la riforma della Banca mondiale . Fa parte del board di Banktrack (Rete europea che lavora sulla finanza privata) e di Eurodad (Rete europea su debito e sviluppo).

Ultime notizie

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

Dossier - Materie prime critiche (5)

24 Settembre 2025
Una transizione ecologica giusta ed equa è realizzabile solo ponendo i diritti umani al centro e superando i tradizionali modelli. (Rita Cantalino)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad