La WTO dimentica lo sviluppo sostenibile

Stampa

Dopo 15 anni di trattative la Cina ha concluso il negoziato sui termini di accesso all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Quinta potenza commerciale, la Cina favorirà uno spostamento nel bilanciamento del potere in favore dei paesi in via di sviluppo. Intanto è stata pubblicata la bozza dei lavori per il vertice di Doha (Quatar) per il prossimo novembre. Risottolineando la centralità della WTO per il commercio mondiale, vengono accennati temi quali lo sviluppo sostenibile e la difesa all'ambiente, lasciandoli alle regolamentazioni di ogni singolo paese a patto che non limiti la produzione. I temi sviluppati all'interno dell'agenda sono agricoltura, proprietà intelletuale (TRIP'S), investimenti, regole di concorrenza, appalti governativi, facilitazioni doganali etc.. La Campagna Stop Millenium Round ricorda che nel documento non vi è nessun richiamo allo sviluppo - "development round" come il titolo della Conferenza Ministeriale - dei paesi del sud del mondo.
Pubblicato il: 06.10.2001
" Fonte: » Campagna STOP Millenium Round, Un ponte per...;
" Approfondimento: » Questo mondo non è in vendita, Documenti su WTO/OMC, La proprietà intellettuale è un furto! , Un progetto nuovo per il vecchio continente;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad