La WTO dimentica lo sviluppo sostenibile

Stampa

Dopo 15 anni di trattative la Cina ha concluso il negoziato sui termini di accesso all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Quinta potenza commerciale, la Cina favorirà uno spostamento nel bilanciamento del potere in favore dei paesi in via di sviluppo. Intanto è stata pubblicata la bozza dei lavori per il vertice di Doha (Quatar) per il prossimo novembre. Risottolineando la centralità della WTO per il commercio mondiale, vengono accennati temi quali lo sviluppo sostenibile e la difesa all'ambiente, lasciandoli alle regolamentazioni di ogni singolo paese a patto che non limiti la produzione. I temi sviluppati all'interno dell'agenda sono agricoltura, proprietà intelletuale (TRIP'S), investimenti, regole di concorrenza, appalti governativi, facilitazioni doganali etc.. La Campagna Stop Millenium Round ricorda che nel documento non vi è nessun richiamo allo sviluppo - "development round" come il titolo della Conferenza Ministeriale - dei paesi del sud del mondo.
Pubblicato il: 06.10.2001
" Fonte: » Campagna STOP Millenium Round, Un ponte per...;
" Approfondimento: » Questo mondo non è in vendita, Documenti su WTO/OMC, La proprietà intellettuale è un furto! , Un progetto nuovo per il vecchio continente;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad