La Selva e il Fiume: il fotoreportage dal Guatemala

Stampa

Foto: R. Viviani 

Il fiume e la selva sono due elementi naturali che hanno plasmato la storia e la vita delle popolazioni contadine e maya del Guatemala. La selva, quella Lacandona, a differenza di quella dantesca, ha accolto, protetto e sfamato, come una madre premurosa, i popoli perseguitati da una guerra interminabile.

Iniziata nel 1960 e durata oltre trent'anni, questa guerra è stata caratterizzata da violenza, morte e saccheggi perpetrati dall'esercito guatemalteco su mandato di un'oligarchia al soldo delle grandi multinazionali nordamericane, desiderose di accaparrarsi altre terre per coltivazioni intensive di caffè, canna da zucchero, banane e cacao.

Qui il fotoreportage di Renato Viviani

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad