La Controfinanziaria 2023 di Sbilanciamoci!

Stampa

Foto: Sbilanciamoci! 

Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2023. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte – quasi 54 miliardi – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo sostenibile e sociale.

Il nostro Rapporto 2023 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 75 proposte – quasi 54 miliardi, a saldo zero- per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso, fondato sulla sostenibilità, i diritti, la giustizia sociale, la pace.

In alternativa ad una legge di bilancio che favorisce l’evasione fiscale e i privilegiati, aumenta le spese militari, fa crescere il lavoro precario e si appresta a smontare definitivamente il reddito di cittadinanza, Sbilanciamoci! scrive una finanziaria ispirata ad altre scelte: quelle della giustizia fiscale, del rafforzamento del welfare e dell’istruzione, della lotta alla povertà e alle diseguaglianze.

Le proposte di Sbilanciamoci! sono circostanziate e realizzabili e non causano altro debito pubblico.

La controfinanziaria e La scheda di sintesi

Clicca qui per rivedere la diretta della conferenza stampa

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad