La Carta del Forum mondiale dell`educazione

Stampa

L`ultima sessione del Forum Mondiale dell`Educazione, delegati da quaranta paesi hanno approvato una Carta del Forum Mondiale dell`Educazione, un contributo al lavoro di rete fra i diversi attori impegnati a livello nazionale ed internazionale per un`educazione piu` giusta e tappa verso il secondo Forum Sociale Mondiale.

La Carta lascia in secondo piano l`elaborazione di tipo pedagogico dei numerosissimi laboratori e conferenze organizzati durante i quattro giorni del Forum per concentrarsi soprattutto sugli aspetti politici delle sfide cui e` chiamato il mondo dell`educazione. Hanno trovato poco spazio nella dichiarazione finale i contributi di attori come il FIMEM (rete internazionale del Movimento di Cooperazione Edducativa) che proponevano una maggiore articolazione e dialogo fra gli attori del Forum e le varie istituzioni politiche ed includevano riferimenti alle importanti acquisizioni internazionali di organismi sovranazionali come l`Unesco e il Consiglio d`Europa e di Conferenze internazionali come quella di Dakar dello scorso anno.
Elementi centrali dell`appello prodotto dal Forum sono:

la solidarieta` ai movimenti, ai sindacati e alle organizzazioni che lavorano ad un ampliamento delle alternative realmente solidali e democratiche alle politiche neoliberiste e per una scuola pubblica, gratuita e di qualita` in ogni ordine e grado;

la costruzione di spazi scolari che incoraggino il dialogo, la promozione dei diritti, la costruzione della pace, la lotta all`esclusione;

lo sviluppo di reti fra i lavoratori del settore educazione e gli altri settori del mondo del lavoro e i movimenti sociali per il riconoscimento dell`importanza del lavoro educativo per tutte le eta` e per la partecipazione nella societa`.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad