L’ombra dei brogli sul ballottaggio turco

Stampa

Foto: Meriç Dağlı da Unsplash.com

Già all’indomani della chiusura delle urne in Turchia, il processo elettorale è stato definito “poco trasparente” dalla missione di osservazione congiunta dell’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani (ODIHR) dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), della sua Assemblea Parlamentare (OSCE AP) e di quella del Consiglio d’Europa (RITMO). “Mi dispiace notare che il lavoro dell’amministrazione elettorale è stato privo di trasparenza, così come la schiacciante parzialità dei media pubblici e le limitazioni alla libertà di parola”, ha dichiarato l’ambasciatore norvegese Jan Petersen, a capo della missione dell’ODIHR, nel corso di una conferenza stampa tenutasi lunedì 15 maggio ad Ankara.

Si chiudeva così una nottata di risse nei seggi elettorali, accuse di brogli da parte dell’opposizione, richieste di riconteggio dei voti e, soprattutto, enormi ritardi nella registrazione dei voti da parte del Consiglio Elettorale Supremo (YSK). Le cui decisioni sono state definite dalla missione di osservatori internazionali come “non sufficientemente motivate”. Davanti alla sede del YSK ad Ankara, la notte di martedì 16 maggio, è stato peraltro arrestato un gruppo di persone che tenevano una “veglia per la democrazia”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad