L'invasione OGM in Europa e il rapporto FAO

Stampa

Una delegazione in rappresentanza di oltre 300 organizzazioni ambientaliste, contadine e di consumatori, con oltre 25 milioni di iscritti, ha consegnato oggi la petizione "Salvate i nostri semi" a Franz Fischler, commissario europeo all'Agricoltura e David Byrne, commissario per la tutela dei consumatori, chiedendo che la nuova direttiva europea sulle sementi garantisca che i semi venduti e piantati in Europa siano Ogm free. "Se passasse la direttiva, secondo l'attuale proposta della Commissione, che fissa in 0.3-0,7 la soglia di tolleranza di Ogm nelle sementi, quasi 7 miliardi di piante di mais e di colza geneticamente modificate potrebbero inquinare ogni anno l'agricoltura dei 15 paesi dell'Unione Europea" ha commentato Luca Colombo di Greenpeace. Un incubo si manifesta nell'agricoltura europea con la "Diabrotica virgifera", un insetto apparso dal nulla pochi anni fa e che ora sta distruggendo senza pietà le coltivazioni di mais. L'insetto non è debellabile, se non con ogm brevettati negli Stati uniti e comparsi sul mercato subito dopo l'esplosione del flagello nei nostri campi. VAS, Verdi Ambiente Società, ha lanciato il progetto CO.L.CO - Controlla il Controllore, per "smascherare" i "grandi intoccabili", cioè gli Istituti che dovrebbero essere neutrali e non interessati, influenzati o pagati da terzi per svolgere la propria funzione. Secondo l'ultimo rapporto della FAO si allontana l'obiettivo di dimezzare il numero degli affamati entro il 2015, in quanto negli ultimi 8 anni, dei circa 840 milioni di persone denutrite, c'è stata una diminuzione di soli due milioni e mezzo l'anno e in molte parti del mondo potrebbero in realtà essere cresciute(...continua nel DOSSIER)
Pubblicato il: 15.10.2002 " Fonte: » Greenpeace, Altroadige, VAS online, Redattore Sociale, Legambiente, WWF;
" Approfondimento: » Guida ai prodotti OGM FREE, Fame: l'Africa subsahariana la più colpita, Rassegna dal mondo su OGM di Antivivisezione , Dossier di Carmen Dell'Aversano (Università di Pisa) ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad