L'euro arriva anche nei Balcani

Stampa

File agli uffici postali per ricevere il primo kit di euro. Non è una scena esclusiva di Italia, Francia, Germania e degli altri Paesi che aderiscono alla moneta unica. Molta attesa vi è anche nei Balcani, dove la nuova moneta subentrerà gradualmente all'"amato" marco tedesco. L'unica zona nella quale l'euro diverrà fin dal primo gennaio moneta ufficiale sarà il Montenegro del Presidente Djukanovic, che ha adottato nel recente passato il marco tedesco per distaccare le sorti economiche della piccola repubblica da quelle della Serbia, scomoda sorella maggiore. In Bosnia Erzegovina in Croazia e in Albania già da alcuni mesi è iniziato il processo di conversione delle monete dei Paesi che aderiscono alla moneta unica. Molti li cambiano in marchi convertibili, per poi, appena possibile, scegliere l'euro. Mentre quindi in tutta Europa si familiarizza con l'euro, entrano nel vivo in Italia le campagne per raccogliere le ultime lire. La più famosa, anche per i testimonial trovati e per l'ampiezza del problema, è l'iniziativa "L'ultima buona azione della lira", con cui l'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) sta invitando a depositare i soldi nei propri contenitori. Ma anche Wwf, Unicef e Amnesty hanno promosso l'iniziativa "il Salvamondo" per ""Non cambiare gli spiccioli in euro, ma cambiare il mondo in meglio". Il Consorzio Etimos invita invece a destinare le ultime lire al sostegno del microcredito.
Pubblicato il: 03.01.2002
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani, Redattore Sociale, Il Salvamondo, Etimos;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad