L'euro arriva anche nei Balcani

Stampa

File agli uffici postali per ricevere il primo kit di euro. Non è una scena esclusiva di Italia, Francia, Germania e degli altri Paesi che aderiscono alla moneta unica. Molta attesa vi è anche nei Balcani, dove la nuova moneta subentrerà gradualmente all'"amato" marco tedesco. L'unica zona nella quale l'euro diverrà fin dal primo gennaio moneta ufficiale sarà il Montenegro del Presidente Djukanovic, che ha adottato nel recente passato il marco tedesco per distaccare le sorti economiche della piccola repubblica da quelle della Serbia, scomoda sorella maggiore. In Bosnia Erzegovina in Croazia e in Albania già da alcuni mesi è iniziato il processo di conversione delle monete dei Paesi che aderiscono alla moneta unica. Molti li cambiano in marchi convertibili, per poi, appena possibile, scegliere l'euro. Mentre quindi in tutta Europa si familiarizza con l'euro, entrano nel vivo in Italia le campagne per raccogliere le ultime lire. La più famosa, anche per i testimonial trovati e per l'ampiezza del problema, è l'iniziativa "L'ultima buona azione della lira", con cui l'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) sta invitando a depositare i soldi nei propri contenitori. Ma anche Wwf, Unicef e Amnesty hanno promosso l'iniziativa "il Salvamondo" per ""Non cambiare gli spiccioli in euro, ma cambiare il mondo in meglio". Il Consorzio Etimos invita invece a destinare le ultime lire al sostegno del microcredito.
Pubblicato il: 03.01.2002
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani, Redattore Sociale, Il Salvamondo, Etimos;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad