L'ecoturismo per difendere i boscimani

Stampa

Per creare riserve ecologiche per i turisti, il governo del Botswana sta deportando i nativi del deserto del Kalahari. Ora i boscimani hanno deciso di portare il governo del Botswana davanti ad una corte di giustizia. E' possibile fare pressione via e-mail al governo del Botswana. La vicenda dei boscimani toglie la maschera a un falso ecoturismo, che per offrire "oasi naturali" ai turisti non si fa scrupolo di violare i diritti delle popolazioni locali. L'Ecoturism Society americana ha definito l'ecoturismo come " un modo responsabile di viaggiare in aree naturali che conserva l'ambiente e sostiene il benessere delle popolazioni locali". L'ONU ha dichiarato il 2002 "anno internazionale dell'ecoturismo", organizzando un congresso mondiale in Quebec (Canada) dal 19 al 22 maggio, ma molte ONG hanno denunciato le pratiche di "green washing" (vernice verde) messe in atto dall'industria del turismo. Ed ecco che il turismo responsabile diventa alternativa valida che propone veri itinerari turistici nei progetti di cooperazione allo sviluppo per chi desidera conoscere la realtà del "Sud" con un occhio diverso da quello del turista "tutto compreso". Tra i promotori troviamo Viaggi solidali che raccoglie proposte di varie ONG e l'Ass. Nazionale Italiana che, oltre a mettere in rete numerose organizzazioni italiane, propone una campagna di boicottaggio del turismo in Birmania.
Pubblicato il: 02.04.2002
" Fonte: » Survival Intenational, Volontari per lo Sviluppo, Viaggi e Miraggi, Onu Italia, Mondo Aperto; " Approfondimento: » Tures, Ass. Tremembè, Aifo, Pindorama, Ass. Koiba;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad