L'attenzione all'ambiente nelle nostre città

Stampa

E' stata presentata da Legambiente la ricerca "Ecosistema Urbano 2001" che fotografa la qualità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Il settore che più di tutti risente di un rallentamento nell'attenzione delle amministrazioni pubbliche è quello della mobilità: in una quarantina di capoluoghi vi è un piccolo aumento dell'uso del mezzo pubblico (frequenza di viaggi per abitante all'anno), ma l'uso dell'auto privata continua a crescere dappertutto, in termini assoluti e in percentuale. Nel 2000 circolavano 32,5 milioni di macchine, con una densità media nelle quattro città più grandi di 65 auto ogni 100 abitanti (65 a Napoli e Torino, 66 a Milano, 67 a Roma). Anche per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti che in una buona metà dei nostri centri urbani ha fatto veramente passi da gigante, non sono stati raggiunti comunque ancora gli obiettivi fissati dal decreto Ronchi (15% di raccolta differenziata entro marzo '99, 25% al 2001 e 35% al 2003). Il rapporto sottolinea inoltre come la minore attenzione degli amministratori ai problemi ambientali delle città appare in forte distonia con le opinioni dei cittadini. Il 60% degli abitanti dei 10 centri urbani più grandi considera tanto il traffico che lo smog problemi "gravi". A Milano la percentuale supera l'80%.
Pubblicato il: 01.02.2002
" Fonte: » Legambiente, Vita;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad