L'acqua e la mobilità non son in vendita

Stampa

Il Comitato Italiano per l'acqua esprime indignazione per un emendamento sulla Finanziaria presentato da un gruppo di DS che se approvato costringerà in un solo colpo tutti comuni d'Italia a privatizzare i propri acquedotti andando, senza passaggi transitori alcuno, direttamente alle gare d'appalto. Una preoccupazione forte se si pensa che nessun paese al mondo ha finora reso obbligatoria per legge la privatizzazione dell'acqua. Molti altri esempi di privatizzazione, dalla California alla Russia, testimoniano la gravità di certe scelte di gestione della spesa pubblica. Dura posizione anche da parte della FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, secondo cui nella Finanziaria 2003 non è previsto nessun euro sul capitolo di bilancio della legge sulla mobilità ciclistica, con il rischio di blocco dei Piani regionali della mobilità ciclistica elaborati sulla base di migliaia di progetti presentati dagli Enti locali. E al motto l'Italia non è in vendita! continua la campagna di Legambiente che sabato 14 dicembre ha portato in piazza l'Arci, i Social forum, tanti comitati di cittadini e singole persone migliaia di cittadini "indignati all'ipotesi che tanta parte dei beni del nostro patrimonio pubblico vengano venduti ai privati per pagare le opere del ministro Lunardi".
Pubblicato il: 19.12.2002
" Fonte: » Attac, Legambiente, Cipsi, FIAB;
" Approfondimento: » Associazione Finanza Etica, Alreconomia, La Finanziaria per noi. ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad