L'Italia il 24 novembre diventa etica

Stampa

Il 24 novembre sarà una giornata all'insegna del consumo critico-consapevole e della finanza etica. In programma per le strade e piazze d'Italia saranno le iniziative della "Giornata mondiale del non consumo" che, dopo essere nata nel 1992, si è rapidamente diffusa in più di 30 nazioni come dissenso verso il consumismo e la pressione che esercita su tutti gli aspetti della nostra vita. Promossa principalmente da Terre di Mezzo, Rete di Lilliput e Bilanci di Giustizia, l'iniziativa ha ricevuto adesioni da tutta la penisola. In maniera collegata si terrà la campagna europea del "Made in Dignity", iniziativa che con l'evento della "Prima colazione equa e solidale" si propone di allargare la conoscenza del commercio equo, delle Botteghe e di Ctm altromercato raggiungendo nuovi simpatizzanti. Collegata iniziativa è la giornata della "Colletta Alimentare", che si terrà presso i supermercati coinvolti e organizzata dal Banco Alimentare, che consiste nella donazione di alimentari da destinare a più di 5.400 associazioni che si occupano direttamente dell'assistenza a poveri ed emarginati. Nel 2000 sono stati 34.600.000 i chili raccolti con un incremento di più del 13% rispetto al 1999. Sul filone etico, è anche la Giornata Nazionale della Finanza Etica che, a Bologna, nei locali del teatro Arena del Sole celebrerà la cultura dell'economia alternativa con il pubblico, con gli studiosi, con alcuni responsabili del mondo della finanza e della società civile.
Pubblicato il: 15.11.2001
" Fonte: » Terre di Mezzo, Bilanci di Giustizia, Ass. Finanza Etica , Banco Alimentare ;
" Approfondimento: » Altreconomia - Fate il pieno di iniziative, Rete di Lilliput;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad