L'Italia è indietro sull'Agenda 2030

Stampa

Il 28 Settembre, il portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Enrico Giovannini ha presentato alla Camera il primo rapporto sulla situazione dell’Italia rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il bilancio si è rivelato alquanto negativo: 4,5 milioni di persone sono poveri assoluti, il tasso di occupazione femminile è inferiore al 50%, gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo superano di poco l’1%, più di 2 milioni di giovani non studiano né lavorano e le disuguaglianze di genere restano cospicue.  Inoltre vi è un forte degrado ambientale, specialmente in alcune zone del territorio, e tutte le specie ittiche sono a rischio.

Alla base dell’Agenda 2030 vi è la consapevolezza sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e della necessità di superare l’idea che la sostenibilità sia circoscritta al settore dell’ambiente. Come menzionato nel rapporto, lo sviluppo sostenibile implica l’adozione di una logica integrata delle sue diverse dimensioni: economica, sociale, ambientale e istituzionale. Giovannini ha affermato che “non c’è tempo da perdere. Per questo è quanto mai urgente la definizione di una Strategia di Sviluppo Sostenibile che guidi le scelte di tutti gli operatori economici e sociali, e l’adozione di immediati provvedimenti da inserire nella prossima Legge di Bilancio. Con spirito di servizio verso l’intero Paese, l’ASviS, che riunisce quasi 130 organizzazioni della società civile, offre alla politica italiana un insieme concreto di proposte per fare dello sviluppo sostenibile il paradigma di riferimento del nostro Paese”.

Il rapporto, intitolato “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, è diviso in tre parti: la prima offre tutte le informazioni per capire il contesto, spiegando in che cosa consiste l’Agenda 2030, quali sono le raccomandazioni dell’ONU per le possibili strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile e quali sono le pratiche di alcuni paesi europei; la seconda parte presenta l’analisi della realtà italiana attraverso varie angolazioni: dopo aver delineato una prima valutazione, il rapporto mostra i punti di forza e le debolezze delle nostre politiche ed esperienze per quanto riguarda i 17 obiettivi dell’Agenda. L’ultimo capitolo propone delle buone pratiche e delle raccomandazioni per sviluppare e migliorare la strategia italiana, tra cui l’inserimento del principio della sostenibilità nella Costituzione, la creazione di un Comitato consultivo sull’Agenda 2030 e le sue politiche, la pubblicazione annuale di  un rapporto da parte del governo sul percorso del nostro paese verso i 17 obiettivi, e una sensibilizzazione capillare attraverso il sistema educativo all’importanza dello sviluppo sostenibile.

Da Focsiv.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad