L'Africa chiama e l'Italia risponde

Stampa

Si terrà dal 22 al 24 febbraio ad Ancona il convegno internazionale "Africa - dalla schiavitù degli aiuti alla libertà dei diritti". Nel continente africano vivono oltre settecento milioni di persone schiave degli aiuti occidentali e di una errata cooperazione internazionale. "Certe forme di aiuto sono lesive della dignità dei beneficiari e creano ulteriore dipendenza - ha detto Eugenio Melandri, coordinatore nazionale di Chiama l'Africa - la nostra campagna si mobilita per chiedere a chi amministra e a chi governa, a sindaci, presidenti regionali e provinciali, deputati, senatori e ministri, un maggiore impegno sul fronte della solidarietà e cooperazione internazionale". L'appuntamento dal tema africano anticipa l'azione di pace internazionale nonviolenta che si terrà a Kisangani, Repubblica Democratica del Congo, dal 3 al 8 aprile. Per aderire alla missione africana, che lo scorso hanno ha portato trecento italiani a Butembo, è possibile iscriversi fino a fine mese.
Pubblicato il: 21.02.2002
" Fonte: » Chiama l'Africa, Beati i Costruttori di Pace;
" Approfondimento: » Cause di guerra: il coltan nei cellulari;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad