Killer robots: non è un racconto di fantascienza

Stampa

Jody Williams, Premio Nobel per la Pace grazie alla sua campagna contro le mine, è stata in Italia la scorsa settimana per promuovere la nuova campagna “Stop Killer Robots”; grazie all’efficacia e alla gentilezza di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Disarmo, le abbiamo potuto fare alcune domande.

Jody, puoi fare il punto della campagna internazionale sulle mine? A che punto siamo a livello globale? Quali sono le situazioni ancora critiche? Cosa vuoi sottolineare all’opinione pubblica?

La situazione è sicuramente bene avviata, perché ormai la stragrande maggioranza dei paesi del mondo ha scelto la strada della messa al bando di questi ordigni. Io non seguo più direttamente la campagna e non sono quindi aggiornata sugli ultimi sviluppi, ma ciò significa soprattutto una cosa: che siamo riusciti a costruire in questi ultimi venti anni un movimento ed una campagna forti, diffusi e radicati. Siamo riusciti a costruire un modello e questo è un risultato quasi altrettanto importante dell’ottenimento di un Trattato Internazionale. Perché è un modo di lavorare che possiamo mettere in pratica su altri temi ed altre battaglie di disarmo.

Ciò permette inoltre di avere un’alta attenzione a livello di opinione pubblica mondiale e questo è fondamentale a livello di pressione sugli stati che non hanno ancora deciso di inserirsi nel percorso della Convenzione per la messa al bando delle mine.
 Tu fai parte dell’associazione Nobel for Peace: quali sono le vostre principali preoccupazioni?

Sono molto orgogliosa di aver fondato insieme a Shirin Ebadi, ed esserne attualmente presidente, la Nobel Women’s Initiative, che riesce a far lavorare insieme tutte le donne recentemente insignite del Premio Nobel per la Pace. E’ una bella avventura ed un bel modo di mettere in gioco positivamente e valorizzare la visibilità e possibilità di pressione che il premio ha dato a tutte noi.

Ovviamente le nostre iniziative partono da una prospettiva di genere e traggono da questo modo di lavorare forza e capacità di trovare nuove sinergie per costruire un mondo migliore.

Non a caso pensiamo che le donne possano davvero plasmare la pace, se rese protagoniste di azioni che possano portare alla giustizia con un avanzamento dei diritti umani e dell’uguaglianza (anche di genere). Tra le nostre attività recenti vorrei  sottolineare soprattutto la campagna per eliminare la violenza sessuale durante i conflitti, un’azione che stiamo portando avanti soprattutto con le donne africane.

Tu sei in Italia per promuovere la nuova campagna “Stop Killer Robots”: puoi spiegare questa iniziativa e la sua importanza?

Parte tutto da un’idea che può davvero ribaltare la concezione stessa della guerra: è sconvolgente che un essere umano possa creare armi che decidono di attaccare e uccidere senza che altri esseri umani siano coinvolti nella decisione. Non è un racconto di fantascienza: fra pochi decenni la guerra e i conflitti potrebbero essere condotti in questa maniera. Ed è da qui che nasce la campagna promossa da decine di organizzazioni di tutto il mondo (in Italia rilanciata da Rete Disarmo). L’obiettivo è quello di proibire fin da ora, fin dalle fasi di ricerca e sviluppo, le armi completamente autonome, che individuano gli obiettivi da uccidere (ed è importante sottolineare che stiamo parlando di una cosa diversa dai droni, che sono comunque comandati a distanza da un uomo). Il governo Usa sperava di produrle senza interferenze, ma in otto mesi siamo riusciti a promuovere un confronto pubblico e le Nazioni Unite hanno prodotto un rapporto sui killer robot e le esecuzioni arbitrarie fuori da ogni contesto di legge. Tutti i passi della nostra campagna (che in meno di otto mesi ha già raggiunto un primo risultato a livello di Conferenza sul Disarmo a Ginevra) si possono trovare su www.stopkillerrobots.com

Qual è la situazione attuale del movimento pacifista e nonviolento negli Stati Uniti?

Complessa, perché anche da noi la crisi economica ha in parte fiaccato i movimenti di opinione e la capacità di organizzarsi e mobilitarsi, ma cerchiamo di sopperire con la collaborazione a livello internazionale. D’altronde il mio paese è quello che  spende di più al mondo per mantenere eserciti e armamenti e ciò non rende certo facile il lavoro per chi prefigura strade di disarmo.

Fonte: pressenza.com 

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad