Jo'burg: il Forum ONG e il business action

Stampa

Ha preso il via a Johannesburg il parallelo Forum della società civile che dal 19 agosto al 4 settembre discuterà le proposte di un Tribunale internazionale per l'ambiente che avrebbe il ruolo di garantire un diritto internazionale ambientale. Verrà quindi lanciata la creazione di un'Organizzazione Mondiale dell'Ambiente con un iniziale potenziamento dell'UNEP, trasformandola in una organizzazione cooperativa che integri i segretariati delle convenzioni. Inoltre è richiesta la creazione di un'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili quale istituzione decentralizzata. Più di 730 le ONG accreditate al vertice mondiale sull'ambiente di Johannesburg che vedrà la partecipazione di 60 mila delegati da 174 paesi. Gli Amici della Terra hanno pubblicato un nuovo rapporto sugli abusi delle multinazionali nel campo ambientale e sociale. A riguardo, proprio il 1 settembre si terrà il "Business action" per lo sviluppo sostenibile che vedrà dibattiti aperti sul ruolo delle aziende per l'ambiente. In risposta è stata promossa la campagna Un-Corporated che ha indetto per il prossimo 31 agosto una giornata mondiale contro il coinvolgimento delle multinazionali nell'ONU. Molte sono le reti internazionali nate in occasione di questo vertice; tra queste da segnalare Sustainability Web Ring, un circuito internazionale a cui si può aderire promuovendo le varie iniziative. Mentre è in corso una petizione che informa della posizione delle ONG indirizzata al Ministro all'ambiente, lo stesso Matteoli si auspica che "il vertice non sia un fallimento" nonostante rimangano numerosi punti di frizione su salute, pesca, commercio con gli accordi di Doha, e finanza, rispetto alla quale è già uscito un documento ufficiale delle Nazioni Unite.
Pubblicato il: 20.08.2002 " Fonte: » Carta, Rete di Lilliput, Johannesburg Official Summit, Vita;
" Approfondimento: » Dossier Jo'burg, Dieci anni dopo Rio. Dietrofront ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad