Italia: terzo Meeting nazionale delle scuole di pace

Stampa

"Facciamo pace a scuola." Con questo slogan venerdì 16 e sabato 17 marzo si svolgerà ad Ancona il III Meeting nazionale delle scuole di pace. Un evento straordinario, ospitato da una regione, le Marche, dove si è appena concluso un progetto pilota che ha coinvolto tutte le scuole. Oltre duemila studenti, insegnanti, dirigenti scolastici delle scuole elementari, medie e superiori, amministratori locali e associazioni di ogni parte d'Italia s'incontreranno presso lo splendido Teatro delle Muse per dare vita ad un grande laboratorio della cultura della pace e dei diritti umani.

Il Meeting è promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione con numerosi altri enti ed organizzazioni. Il Meeting intende valorizzare le iniziative che vengono realizzate nella scuola e per la scuola a favore dell'educazione alla pace e ai diritti umani tracciando insieme con gli studenti, gli insegnanti e gli Enti Locali un percorso didattico che favorisca lo sviluppo di un'estesa azione educativa e l'inserimento permanente dell'educazione alla pace nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Il Meeting è parte del programma nazionale di educazione alla pace e ai diritti umani denominato "La mia scuola per la pace" promosso dalla Tavola della pace e dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Il programma, giunto alla sesta edizione, si propone di suscitare una vasta mobilitazione educativa tesa a diffondere tra i giovani la cultura della pace e dei diritti umani.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad