Italia: ratificato il trattato di Kyoto

Stampa

Il Senato italiano ha ratificato il 29 maggio scorso il Protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale che impone drastiche riduzioni alle emissioni dei gas responsabili dei cambiamenti climatici. Le associazioni ambientaliste italiane hanno accolto con soddisfazione la notizia. Il protocollo, a questo punto, è stato ratificato da tutti i paesi dell'Unione Europea: ultima è stata la Grecia. Per l'entrata in vigore del Trattato, stante il no degli USA, mancano a questo punto Russia e Giappone. Greenpeace ha manifestato però preoccupazione per "l'inserimento dell'incenerimento dei rifiuti come fonte energetica alternativa. In tutt'Italia sono centinaia le richieste di costruzione di nuovi inceneritori che, se approvate, porterebbero ad un aumento significativo del rilascio in atmosfera di inquinanti particolarmente tossici come diossine, pcb e metalli pesanti". Sul problema delle fonti energetiche l'Organizzazione Amici della Terra ha diffuso un rapporto sul ruolo del carbone nella fase di transazione energetica verso i sistemi energetici del futuro. Le maggiori emissioni inquinanti e di gas serra (CO2) del carbone rispetto ai prodotti petroliferi e al gas hanno spinto molti Paesi europei a ridurne progressivamente l'uso, lasciando l'utilizzo del carbone, con tecnologie inappropriate, ai Paesi poveri. Amici della Terra denunciano queste contraddizioni mettendo a confronto i dati relativi ai diversi combustibili.
Pubblicato il: 01.06.2002
" Fonte: » Greenpeace, WWF , Amici della Terra, Vita;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad