Italia: passa la +Dai -Versi, soddisfazione del Forum

Stampa

Nei giorni scorsi il Terzo Settore è stato protagonista dei lavori di Camera e Senato, portando a casa due successi di enorme portata: la +Dag-Versi, contenuta nel ddl sulla competitività, approvato ieri alla Camera dei deputati e oggi pomeriggio al Senato; la delega sull'impresa sociale, approvata al Senato. La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell'ambito del Piano d'azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale (C.5827), sul quale martedì scorso il Governo aveva posto la questione di fiducia, votata ieri pomeriggio con 313 voti favorevoli e 219 contrari. Il provvedimento torna ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento, per un rapidissimo via libera, dal momento che la conversione al decreto deve essere fatta entro il 15 maggio. All'articolo 14 del decreto è contenuta la disciplina sulla deducibilità delle donazioni al non profit, in un testo che è risultato anche migliorativo rispetto a quello originario e che incoraggia quasi una sorta di fiscalità volontaria con il sostegno diretto dei cittadini alle organizzazioni di terzo settore i cui servizi sono di pubblica utilità e ricadono sull'intera comunità.

"Provvedimenti - commenta Edoardo Patriarca portavoce del Forum Permanente del Terzo Settore - che daranno certamente nuovo impulso al terzo settore italiano. E' importante sottolineare come essi non siano che tasselli - seppure importanti - di quella riforma strutturale del sistema di welfare di cui il nostro Paese ha estremo bisogno. Prova di ciò le numerose reti di rappresentanza - Sindacati, Anci, Legautonomie, che stanno aderendo alla Coalizione pro welfare da noi promossa". Così il Forum Permanente del Terzo Settore esprime soddisfazione per il varo definitivo della Legge sulla deducibilità per le donazioni, inserita all'interno del decreto legge sulla competitività. Una proposta nata dall'impegno congiunto di Forum Permanente del Terzo Settore, Summit della Solidarietà ed Editoriale Vita; conosciuta come "Più dai meno versi", che era stata oggetto di una vastissima campagna di promozione e pressione e che aveva avuto supporto parlamentare bipartisan. Il si definitivo - con un testo oltretutto migliorativo rispetto alla versione originaria - ad una norma che finalmente avvicina il terzo settore italiano alla media europea e che sarà certo volano propulsivo di promozione e sviluppo.

Un altro passaggio importante sempre al Senato, con l'approvazione del ddl. 2595 sull'impresa sociale che ora torna alla Camera per il varo definitivo. Ieri in Senato, in anticipo persino sul calendario, è stata infatti votata la delega sull'impresa sociale. Si tratta del ddl n. 2595 di "delega al Governo in materia di disciplina delle imprese sociali", cioè le organizzazioni private senza scopo di lucro che esercitano "attività economiche di produzione e di scambio di beni e servizi di pubblica utilità sociale". Il provvedimento torna ora alla Camera dei deputati.

Nel voto di ieri in Aula, l'opposizione si è astenuta, criticando la soppressione, richiesta dal Governo per problemi di copertura, della previsione di agevolazioni fiscali alle imprese sociali e paventando la trasformazione del welfare in mercato dei servizi. Perplessità per la mancata concessione di agevolazioni fiscali sono state espresse anche dai banchi della maggioranza: il Governo ha tuttavia accolto un ordine del giorno a firma del sen. Iovene (DS) e di altri senatori, impegnandosi ad affrontare la questione. Nonostante questa dialettica e le modifiche apportate, il passaggio della delega rappresenta un'altra svolta epocale per il non profit: a tre anni dall'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei ministri, sta per fare il suo ingresso non solo una nuova forma giuridica, ma una vera innovazione che cambia il modo di fare impresa. [GB]

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad