Italia: nuovi sbarchi e diritto d'asilo

Stampa

Mentre a Rieti si discute di rifugiati ed asilo avviene l'ennesimo sbarco di clandestini: sono quasi in 300 ad approdare sulle coste siciliane. Intanto il tema dei diritti degli immigrati rimane di costante attenzione: al Senato viene presentata da parlamentari dell'opposizione un'interrogazione sull'annullamento di migliaia di provvedimenti di ricongiungimento familiare e l'Agenzia stampa "Migra News" riflette sul diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti in Italia.

Sono stati due gli sbarchi di clandestini questa settimana: uno è avveuto a Porto Empedocle e l'altro a Lampedusa. I migranti approdati sulle coste italiane sono ora temporaneamente ospitati in centri di accoglienza.

Intanto a Rieti si riflette sul destino di molti come loro, al Meeting internazionale sul tema dei Rifugiati e dei Richiedenti Asilo, patrocinato dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dal Comune di Rieti.

Il Meeting, primo nel suo genere a livello nazionale, vedrà la partecipazione di 89 tra enti e associazioni, provenienti da 11 Paesi differenti.
Gli obiettivi del Meeting sono plurimi. Si cercherà innanzitutto di instaurare un dialogo tra i Comuni Italiani che partecipano al Programma Nazionale Asilo (Pan) al fine di costruire un network dei centri di accoglienza ed un sistema di informazioni condivise su rifugiati e richiedenti asilo. Si approfondiranno inoltre gli aspetti legali e legislativi delle politiche sui rifugiati nei differenti stati membri dell'Unione Europea. Si cercherà infine di ricavare possibili politiche dal confronto delle diverse esperienze riportate a Rieti.

Nel frattempo il dibattito sulle condizioni degli immigrati regolari rimane al centro dell'attenzione. Alcuni senatori dell'Ulivo hanno presentato un'interrogazione ai Ministri dell'Interno e degli Esteri per avere delucidazioni in merito alla disposizione del Consolato Generale italiano a Casablanca che ha annullato migliaia di pratiche per il ricongiungimento familiare, adducendo una presunta scadenza del nulla osta (già rilasciato) delle Questure.

L'Agenzia di informazione "Migra News" si chiede inoltre quando e con che modalità, dato il clima montante nel Paese contro gli immigarti, sarà concesso loro il diritto al voto amministrativo ponendo fine alla loro marginalizzazione rispetto alla vita pubblica nelle amministrazioni locali.

Fonti: Stranieri in Italia , Cestim, Ariweb, Migra news.

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad