Italia: no ai McDonald's nel municipio a Roma

Stampa

"No a McDonald's nel I Municipio". Con un dossier preciso e dettagliato sui danni contro la salute, i lavoratori, i poveri, l'ambiente, gli animali, la Campagna sponsor etici ha indirizzato oggi al sindaco Walter Veltroni e al presidente del I Municipio Giuseppe Lobefaro una richiesta documentata di revoca del contratto di sponsorizzazione con la McDonald's da parte del Municipio di Roma centro. "Siamo a un mese esatto dall'insediamento del Comitato Etico previsto dal recente Regolamento sugli sponsor del Comune di Roma - ha dichiarato Federica Battellini della campagna Sponsor Etici - e proprio oggi abbiamo inviato la prima segnalazione di mancato rispetto del nuovo regolamento al primo municipio, che ha stipulato un contratto di sponsorizzazione con McDonald's. Abbiamo chiesto al Municipio di ripensarci, ma se non lo farà siamo già pronti con la documentazione necessaria, che consegneremo al Comitato Etico lo stesso giorno del suo insediamento.

Perché il regolamento funzioni, sarà infatti necessario che la società civile continui a denunciare e documentare i comportamenti scorretti delle multinazionali. Proprio per questo stiamo per istituire un Osservatorio indipendente sul comportamento delle imprese, con il compito di effettuare inchieste e raccogliere dati con l'aiuto delle associazioni attive in tutto il mondo". Dopo l'esclusione della Coca-Cola dal Municipio Roma XI, l'entrata in vigore del regolamento del Comune di Roma sugli sponsor etici e l'odierna inaugurazione del cantiere della Città dell'Altraeconomia, associazioni e istituzioni romane tornano ad incontrarsi per parlare di "Politiche locali per un'economia etica ed alternativa". E' questo il tema dell'incontro di Venerdì 17 Dicembre alle ore 18 presso la Piazza dell'Altraeconomia, mostra-mercato organizzata presso gli ex mercati generali di via Ostiense 111 dalle associazioni impegnate nel consumo critico.

Si terrà una tavola rotonda a cui, oltre a Federica Battellini della Campagna Sponsor Etici, parteciperanno: Alex Zanotelli, missionario comboniano; Alberto Castagnola, del tavolo dell'Altraeconomia; Antonio Tricarico, della campagna per la riforma della banca Mondiale; Riccardo Testini, della campagna Meno beneficenza più diritti; Adriano Labbucci, presidente del consiglio della Provincia di Roma; Luigi Nieri, assessore al lavoro del Comune di Roma; Luigi Vittorio Berliri, consigliere comunale; Massimiliano Smeriglio, presidente del Municipio Roma XI.

"Con l'entrata in vigore del regolamento sugli sponsor etici abbiamo ottenuto una grande vittoria sono già numerosi gli enti locali che ci stanno contattando per adottare simili provvedimenti. I cittadini che in Italia abbracciano il consumo critico sono aumentati dell'ultimo anno del 20%, e oggi ben 14 milioni di italiani hanno rinunciato ad acquistare determinati prodotti per motivi etici, al fine di lanciare un chiaro messaggio alle aziende. Se al fianco di questa nuova coscienza critica che proviene dal basso, si impegna anche la Pubblica Amministrazione, primo consumatore italiano con il 18% del PIL, le imprese dovranno necessariamente adeguarsi e porre maggiore attenzione ai diritti umani e all'ambiente".

Fonti: Rete di Lilliput

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad