Italia: mobilitazione per conclusione dell'inchiesta sul caso Alpi

Stampa

Dopo le ignobili dichiarazioni dell'avvocato Carlo Taormina secondo cui quella in cui i due giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin trucidati in Somalia, sarebbe stata "una settimana di vacanza conclusasi tragicamente" i genitori della giornalista uccisa a Mogadiscio quereleranno il presidente della commissione d'inchiesta Carlo Taormina. La decisione di Luciana e Giorgio Alpi intende rispondere alle affermazioni "denigratorie e offensive della memoria di nostra figlia": i genitori della giornalista Rai criticano delle parole di Taormina, riportate da alcuni giornali, secondo il quale "Ilaria e Miran Hrovatin passarono in Somalia una settimana di vacanza".

E il mensile Nigrizia, che fin dall'inizio ha seguito il caso, chiede una forte mobilitazione per impedire che sulla vicenda di Miran e Ilaria cada il silenzio. Per questo il mensile invita a scrivere ai propri giornali di riferimento, nazionali, regionali e locali per perchè la vicenda dell'assassinio di Ilaria e Miran non si chiuda con sciagurate parole del Presidente della Commissione e invitano tutti a partecipare il 28 febbraio (dalle 10 alle 16) - giorno dei lavori della Commissione che precede la presentazione della relazione conclusiva - ad un "presidio di memoria e di vigilanza" sotto il palazzo romano di San Macuto - Roma, Via del Seminario 76 dove sono gli uffici della Commissione Parlamentare Alpi.

Nei mesi scorsi, in un'intervista a Nigrizia, il presidente della Commissione Carlo Taormina aveva sostenuto che non ci sono prove sui mandanti italiani, né sul perché siano stati assassinati Ilaria e Miran e che "l'unica cosa certa è che si è trattato di un tentativo di rapimento finito male". Secondo Taormina "ci sono molti documenti del Sismi (il servizio segreto militare italiano, ndr) dai quali risulta che dal 1993 l'integralismo (islamico - ndr) è in forte crescita in Somalia" e che "attribuiscono la responsabilità, nell'immediatezza del duplice omicidio, al fondamentalismo islamico". "L'integralismo islamico era in un momento di forte formazione e aveva bisogno, non solo di soldi, ma anche di trovare forme di aggregazione" - continuava Taormina. "Non è escluso, quindi, che ci possa essere stata la convergenza di più interessi su quel rapimento-delitto: dalla malacooperazione ai traffici di armi e rifiuti. Le squadre delle corti erano composte di delinquenti comuni a disposizione anche di altri "nobili" scopi".

Rimane il fatto che la maggior parte delle audizioni è tuttora secretata. La presa di posizione di Taormina era comunque prevedibile con l'avvicinarsi delle elezioni perché i contrasti su questa vicenda con l'opposizione sono sempre stati forti. Da una parte chi sostiene, come Taormina la duplice ipotesi dell'integralismo islamico o dell'assassinio da parte di comuni delinquenti. Dall'altra chi, invece, ritiene che Ilaria e il suo collega siano stati uccisi per quanto avevano scoperto su traffici illeciti legati al traffico di armi e di rifiuti tossici. [GB]

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad