Italia: la scuola sposta il baricentro al nord

Stampa

Nell'anno scolastico che sta per iniziare vi saranno nelle scuole statali settentrionali 46 mila studenti più dell'anno scorso, mentre nelle scuole del Mezzogiorno, Isole comprese, vi saranno oltre 33 mila banchi vuoti. Nell'ultimo decennio allo svuotamento di alunni (e quindi di classi e di docenti) avvenuto nel meridione, -220 mila alunni (pari al -6% della popolazione scolastica meridionale del 1995), ha fatto da contrappeso l'incremento di studenti al nord (+166 mila, pari al +6,3%), alimentato soprattutto dal maggior numero di studenti di nazionalità non italiana. Insomma nelle aule del Belpaese si parlano in proporzione sempre più dialetti padani e lingue straniere (ma non l'inglese, le cui ore di insegnamento sono in calo). E sarà sempre di più così, perché il "travaso" di studenti dalle classi del Sud a quelle del Nord continuerà almeno per i prossimi 5 anni.

Scomponendo i dati per segmento di scuola, emerge che il decremento al Sud e nelle Isole nell'ultimo decennio, come evidenziato anche dal Miur nella recente pubblicazione sulla sintesi dei dati della scuola statale, è stato del 3% degli iscritti nella scuola dell'infanzia, del 12%-14% nelle scuole primarie, del 12-13% nelle scuole secondarie di I grado. Rispetto al 2004-2005, il forte calo al Sud e nelle Isole (-39 mila alunni) è solo parzialmente bilanciato al centro-nord. A pesare molto è la flessione generalizzata di iscritti alla ex scuola media (fa eccezione solo il Nord Est). Gli istituti di istruzione secondaria di II grado beneficiano invece in tutto il Paese degli effetti dell'innalzamento dell'obbligo scolastico che dal 1999-2000 ha determinato incrementi di iscritti ovunque (+30 mila iscritti nel nuovo anno scolastico).

Lo spostamento in corso del baricentro della scuola italiana verso nord appare ancora più evidente analizzando la serie storica del numero di alunni attraverso i numeri indice.
Fatta 100 la popolazione scolastica del 1995/96, nella scuola primaria gli alunni del Nord Est sono oggi 115, quelli del Nord Ovest 108, mentre nelle Isole sono 86 e nel Sud 88. Analoga situazione nella secondaria di I grado: gli alunni del Nord Est sono oggi 104, quelli del Nord Ovest 99, mentre nelle Isole e nel Sud sono 87-88. Ovviamente i banchi vuoti generano chiusura di classi e cancellazione di posti di docente: per quest'anno scolastico, fatta salva la reale situazione di inizio anno con le immissioni in ruolo e le verifiche, è stimabile una riduzione di circa 1.500 posti di docente tra Sud e Isole.

Fonte: Tutto Scuola

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad