Italia: guida della Lav per solari non testati su animali

Stampa

Per le vacanze al sole, la LAV invita a proteggersi scegliendo di salvaguardare la propria pelle ma anche quella degli animali, preferendo prodotti solari non sperimentati su animali. Per scegliere consapevolmente si può consultare la nuova "Guida pratica al Non Testato su Animali" redatta dalla LAV, da richiedere all'associazione animalista oppure disponibile on line sul sito della Lav.

Sulla "Guida pratica" è possibile trovare indicate sia aziende nazionali che aziende cosmetiche straniere i cui prodotti sono distribuiti in Italia."I solari e i numerosi altri cosmetici non testati su animali, sono prodotti sicuri e di grande efficacia, inoltre hanno un importante valore aggiunto perché rispondono all'esigenza etica di 'salvare la pelle' a migliaia di animali ancora oggi sottoposti a esperimenti cruenti per i quali esistono invece valide alternative scientifiche utilizzate da numerose aziende all'avanguardia" - dichiara Roberta Bartocci, responsabile LAV settore Test Cosmetici. "Oggi, inoltre, sono disponibili circa 10.000 sostanze utilizzabili dall'industria cosmetica per formulare i propri prodotti e se tutte le aziende sottoscrivessero lo Standard, automaticamente cesserebbero i test cosmetici su animali poiché tutte le aziende utilizzerebbero le materie prime già esistenti per formulare i propri prodotti".

Le aziende cosmetiche inserite nella "Guida pratica" - si legge dalla nota - hanno aderito allo Standard Internazionale "Non Testato su Animali": l'unico disciplinare riconosciuto a livello internazionale in grado di indicare ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire alla sperimentazione animale, impegnandosi a utilizzare solo materie prime già presenti sul mercato prima della data sottoscritta nello Standard.

Lo Standard Internazionale "Non testato su animali" è un'iniziativa unitaria delle cinquanta più importanti associazioni antivivisezioniste e animaliste nel mondo. L'associazione ha stilato un accordo con ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale: unico ente riconosciuto per garantire la conformità delle aziende ai principi dello Standard. LAV ricorda che dall'entrata in vigore della direttiva UE 2003/15, su tutti i cosmetici deve essere riportata la data di scadenza e nel caso dei solari, spesso esposti al caldo nelle spiagge è particolarmente importante rispettarla o comunque evitare di tenerli sotto il sole o con il tappo aperto. [GB]

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad