Italia: globalizzazione della violenza e alternative nonviolente

Stampa

A Rovereto, città della pace, è in corso l'undicesima edizione del corso internazionale organizzato dall'Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace. "La globalizzazione della violenza e la ricerca di alternative nonviolente" il tema sul quale si stanno confrontando ventitré attivisti provenienti dal mondo intero.

E' dal 1993 che l'Università si impegna a rispondere alle esigenze di incontro, dialogo, scambio di esperienze e formazione fra persone attivamente coinvolte in organizzazioni e movimenti di società civile operanti per i diritti umani, per una distribuzione meno ingiusta delle risorse materiali e sociali, per la trasformazione pacifica dei conflitti. "Necessità, queste, quanto mai sentite oggi", afferma Giuliano Pontara, direttore dell'UNIP, "in un periodo in cui interrompere il circolo vizioso della violenza militare e strutturale, alimentato dall'escalation del terrorismo - compreso quello di stato - e dalle "nuove" guerre in Afghanistan e in Iraq costituisce una sfida più formidabile che mai".

Al corso partecipano 23 persone provenienti da zone di conflitto acuto, da Paesi dove sono coinvolti in dure lotte per i diritti umani basilari, in difficili processi di ricostruzione materiale e sociale dopo anni di conflitti estremamente violenti. "Purtroppo altre cinque persone" denuncia Pontara "non possono partecipare perché le ambasciate italiane, nonostante le insistenze e le garanzie fornite dall'UNIP, hanno rifiutato loro il visto senza fornire alcuna spiegazione. Ad un partecipante palestinese del Gaza le autorità israeliane hanno negato il permesso di uscire dal Paese".

Tra i relatori di questi giorni vi sarà Michel Chossudovsky autore del recentissimo 'Guerra e globalizzazione' tradotto e pubblicato presso la Casa Editrice Gruppo Abele dove con precisione meticolosa, l'autore mette in guardia sui prevedibili sviluppi dell'attuale politica estera americano, dove veri e propri atti di guerra sono annunciati come interventi umanitari; l'occupazione militare e l'uccisione di civili diventano operazioni di peacekeeping e persino la revoca di alcune libertà civili è vista come un mezzo indispensabile per assicurare la sicurezza interna.

Intanto sempre a Rovereto, il prossimo weekend (3-4 ottobre) si terrà il Convegno: "Le armi della Repubblica: l'industria della difesa nel contesto nazionale tra prospettive di integrazione europea e istanze di pace". Organizzato dal 'Museo storico italiano della guerra', Mine Action Italy e S.E.I. spa, vedrà come relatori studiosi di problemi economici, responsabili di aziende del settore della difesa, parlamentari, giornalisti ed esponenti del movimento della pace per un confronto sulle prospettive italiane della difesa nel processo di integrazione europea. [DS]

Altre fonti: Gruppo Abele, Museo storico della guerra.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad