Italia: associazioni disabili aderiscono a 'Stand Up!' per Mdg

Stampa

Le associazioni di persone con disabilità Aderiscono alla mobilitazione mondiale contro la povertà "Stand Up!" del 15 e del 16 ottobre. "Anche se lo slogan non è completamente inclusivo ("stand up" significa "alzarsi in piedi") partecipiamo con convinzione a tutte le iniziative italiane di sostegno a questa mobilitazione" - riporta il comunicato del Consiglio nazionale sulla disabilità (CND), della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH), del DPI-italia e della Federhand-Onlus. "Gli Otto obiettivi del Millennio riguardano tutti noi. Riguardano i paesi del Nord e del Sud del mondo. Riguardano tutte le persone con disabilità del pianeta" - notano le associazioni.

"Subire quotidianamente la povertà e la fame, vedersi negato l'accesso all'istruzione, vivere una doppia discriminazione per le donne con disabilità, non sopravvivere alla prima infanzia, essere abbandonati da uno o ambedue i genitori, essere colpiti dalle più diffuse malattie, non avere accesso all'acqua ed ai cibi, godere in maniera estremamente limitata della collaborazione globale per lo sviluppo sono condizioni ordinarie di vita delle persone con disabilità nel mondo." - si legge nel documento di adesione delle associazioni italiane di persone con disabilità. Il 15 e il 16 ottobre si svolgerà la giornata "Stand Up!" di mobilitazione mondiale contro la povertà e a sostegno degli Obiettivi del Millennio, promossa dalla Campagna del Millennio delle Nazioni Unite insieme alle organizzzioni della società civile, agli enti locali e a centinaia di cittadini di tutto il mondo.

"La condizione di disabilità è causa ed effetto di povertà, perché le persone con disabilità sono soggetta a discriminazioni ed a mancanza di pari opportunità che producono una limitazione alla partecipazione sociale e violano ogni giorno i loro diritti umani. La visione negativa che la società trasferisce sulle persone con disabilità produce un fortissimo stigma sociale che ha conseguenze in tutti i campi della vita economica, culturale, politica e sociale. In caso di guerra, di catastrofi naturali e umane le persone con disabilità sono i primi a patire le terribili conseguenze delle emergenze, spesso con la morte e la mancanza di attenzione alla loro condizione" - sottolineano le associazioni.

"La recente approvazione il 25 agosto scorso della Convenzione per i diritti delle persone con disabilità presso il Comitato ad Hoc delle Nazioni Unite apre un nuovo capitolo nella tutela dei diritti umani delle persone con disabilità" - segnalano le associazioni. "Nel summit di New York del settembre 2005, per monitorare i risultati conseguiti dall'iniziativa globale del Millenniun Development Goals, aveva incluso nel documento finale al paragrafo 129 un riferimento alla questione della disabilità ("Noi riconosciamo il bisogno per le persone con disabilità di aver garantito il pieno godimento dei loro diritti senza discriminazione. Riaffermiamo inoltre la necessità di finalizzare la bozza di una completa convenzione sui diritti delle persone con disabilità"). Oggi che la convenzione è stata approvata, vi è il quadro normativo internazionale che può permettere di intervenire in maniera appropriata per tutela i diritti di questi cittadini".

Nel mondo le persone con disabilità sono circa 650 milioni e l'82% di esse vive in Paesi in cerca di sviluppo solitamente senza accesso ai servizi riabilitativi ed appropriati servizi di base: più dell'85% dei disabili nel mondo non ha un impiego ed il 98% dei minori con disabilità non ha potuto accedere ad una educazione formale. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad