Italia: WNairobiW incontra il viceministro agli Esteri Sentinelli

Stampa

Una delegazione guidata da Alex Zanotelli e composta da Cesare Ottolini, coordinatore della International Alliance of Habitants, Alessandra Tiengo, presidente di Afrika Sì, e Carmela Galeone, per la campagna WNairobiW, ha incontrato la neo-viceministro agli Esteri Patrizia Sentinelli, con delega alla cooperazione e all'Africa subsahariana. Tema dell'incontro la campagna WNairobiW, promossa da un vasto arco di organizzazioni italiane, keniane ed internazionali per bloccare lo sgombero di oltre 300.000 persone e favorire la sicurezza abitativa degli abitanti delle baraccopoli di Nairobi - oltre 2 milioni e mezzo di persone costrette a vivere nel 2.5% della terra totale della città - attraverso la titolazione della terra su cui vivono e il miglioramento delle baraccopoli. Al centro dell'incontro l'ipotesi di cancellazione totale del debito estero del Kenya verso l'Italia (circa 90 milioni di euro), con l'applicazione della legge 209/2000, per liberare le risorse finanziarie per alimentare un Fondo Popolare per la Terra e la Casa necessario a sperimentare l' upgrading di due baraccopoli come Korogocho e di Soweto.

"Stiamo chiedendo un'azione politica - ha sottolineato padre Alex Zanotelli - non un'elemosina". Dopo più di due anni di intensa attività - con incontri, raccolta di firme e manifestazioni a vari livelli e l'invio di 150mila cartoline al governo italiano ed alla Conferenza Episcopale Italiana - la Campagna sembra aver aperto qualche spiraglio anche tra le autorità kenyane finora contrarie alla cancellazione del debito. Durante i recenti incontri, effettuati da padre Daniele Moschetti a nome della società civile che vive a Korogocho, il ministro delle finanze ha dato segnali di disponibilità, che, si spera, possano essere estesi anche al ministro delle terre, Kibwana. Per p. Alex Zanotelli è prioritario che il governo di Roma e quello di Nairobi si parlino, avviino una trattativa sull'applicazione della legge 209/2000con la contemporanea titolazione della terra in forma collettiva agli abitanti di Korogocho e Soweto.

Zanotelli ha quindi insistito sulla necessità che le strade da individuare per le trattative con il governo di Nairobi, a partire dalla scelta dei rappresentanti delle baraccopoli, e le soluzioni per la gestione del Fondo siano il risultato di proposte e volontà direttamente espresse dalle stesse popolazioni e non risultino calate dall' alto da una "consultazione tra bianchi stranieri". Sentinelli ha affermato di condividere moltissimo la campagna ed i suoi obiettivi, il cui risultato potrebbe dare un nuovo senso alla cooperazione internazionale, ormai costretta in gran parte in attività all'interno di conflitti militari o sociali. "Mi ci metto al lavoro da subito - ha affermato - e voglio evitare che divenga un impegno senza scadenze precise".

Il viceministro ha guardato con favore alla possibile costituzione di comitati di rappresentanti delle baraccopoli e alla ricerca di formule alternative, tra le quali la permanenza della proprietà delle terre in mani pubbliche e l'attribuzione dei processi gestionali agli abitanti. "Sarà il caso di tenerci in contatto periodicamente - ha detto Sentinelli ai rappresentanti della campagna- per valutare insieme lo stato dell'arte". WNairobiW e la viceministro hanno quindi concordato di impegnarsi in vista di due date importanti: Il World Habitat Day (la giornata mondiale dell'habitat) si terrà a Napoli il 2 ottobre 2006 con la presenza della direttrice di UN-Habitat, la tanzaniana Tibaijuka. È un momento importante da valorizzare annunciando il raggiungimento dell'accordo tra Italia e Kenya sulla conversione del debito.

Il Forum Sociale Mondiale si terrà, per la prima volta in Africa, a Nairobi dal 25 al 28 gennaio 2007. Sarà un'occasione importante in merito alla quale la viceministro Sentinelli ha detto: "Il governo italiano è tra i promotori del FSM e vuole attraversare ed essere attraversato dall'iniziativa in termini significativi". Uno dei temi fondamentali che il FSM affronterà saranno i problemi delle baraccopoli, delle demolizioni e della sicurezza abitativa, questioni particolarmente drammatiche non solo in Kenya, ma in buona parte dell'Africa, cominciando dalla Nigeria e dallo Zimbabwe dove milioni di persone sono state sgomberate a forza negli ultimi mesi.

WNairobiW! è la Campagna per il diritto ad abitare Nairobi con dignità e giustizia - La Campagna è coordinata da: Kutoka Parish Network, Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani, International Alliance of Inhabitans, Associazione Tam Tam per Korogocho.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad