Italia: Tdh e Amnesty, bentornata a Clementina Cantoni

Stampa

Terre des hommes e Amnesty International hanno espresso grande gioia e profondo sollievo per la liberazione della cooperante Clementina Cantoni, rapita in Afghanistan il 16 maggio scorso. L'auspicio è che la stessa sorte possa presto riguardare le decine di ostaggi ancora sotto sequestro nel mondo, come i due operatori di Medici Senza Frontiere rapiti il 2 giugno vicino a Jina, nel distretto Ituri a Nord di Bunia.

"La liberazione di Clementina ci rende felici" ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente dell'associazione. "Ora auspichiamo che la stessa felice sorte riguardi le decine e decine di ostaggi ancora sotto sequestro nel mondo, come Florence Aubenas e Hussein Hannoun in Iraq e Ingrid Betancourt in Colombia ".

Per chiederne la liberazione era stato promosso dal direttore di "Azione nonviolenta" Mao Valpiana un digiuno a staffetta. L'intendimento era che ogni giorno, fino alla liberazione di Clementina, vi fossero in Italia persone in digiuno ad esprimere una corale solidarieta'. "Un giorno di digiuno, di pressione, di richiesta d'aiuto, di testimonianza, di dialogo, di speranza. Un digiuno per Clementina, per tutti noi, contro la guerra, per la nonviolenza" sottolineano i promotori che precisano la natura nonviolenta della pratica.

Terre des hommes ribadisce l'importanza dell'impegno dei governi per garantire maggiore tutela ai cooperanti e ai giornalisti che prestano la loro preziosa opera in tante zone di crisi nel mondo. "Ribadiamo la nostra denuncia poiché il falso controllo del territorio da parte delle forze di occupazione espone le Ong internazionali e i giornalisti agli attacchi della criminalità organizzata e genera confusione tra le attività umanitarie e l'intervento degli eserciti occupanti", dichiara Raffale Salinari, presidente di Terre des hommes che chiede l'immediato e incondizionato rilascio di tutti gli ostaggi ancora sotto sequestro.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad