Italia: 70 milioni annunciati ma sono solo briciole

Stampa

Il Ministro degli Esteri Fini ha annunciato che il complesso delle risorse destinate dal governo italiano ad interventi di soccorso nelle aree del maremoto è di 70 milioni. Si tratta - denuncia la campagna Sbilanciamoci - di una cifra "creativa", in quanto, più del 50% (39,4 milioni) della somma stanziata viene destinata alla "riconversione del debito" di Sri Lanka e Indonesia . In sostanza l'Italia rinuncia alla riscossione del credito, anticipando quanto probabilmente sarà deciso a livello internazionale nella prossima riunione del 12 gennaio del Club di Parigi. Altri 20 milioni sono destinati all'Unione Europea per gli interventi comunitari in Sri Lanka, Maldive e Indonesia. Rimangono altri 10 milioni, che in realtà sono 7,5 (3,5 donati alla federazione internazionale della Croce Rossa 3 utilizzati dalla Protezione Civile e 1 per due voli di invio di aiuti in Sri Lanka).

Saranno quindi poche briciole quelle a disposizione per gli interventi istituzionali e non governativi italiani, con l'eccezione della Croce Rossa alla quale il Ministero riserva un "ruolo particolare" e della Protezione Civile. Il "tavolo di coordinamento" istituito il 31 dicembre presso la Farnesina, al di là delle buone intenzioni, rischia di essere una scatola vuota, utile solo per lo scambio di informazioni, o per tentare di creare uno strumentale consenso intorno ad un'azione umanitaria deficitaria e al di sotto delle attuali necessità.

Ricordiamo inoltre che l'Italia non ha ancora risposto alle richieste di contributi delle agenzie delle Nazioni Unite (World Food Program, Unicef, Unhcr) che sono presenti sul campo e che danno ampie garanzie di operatività ed efficacia.

Infine il governo italiano non ha ancora deciso che uso intende fare dei 25 milioni di euro raccolti con la campagna SMS e che sono oggetto di un duro scontro istituzionale tra la Protezione Civile e il Ministero degli Esteri. Soldi che rischiano di essere utilizzati impropriamente, senza una strategia e in modo improvvisato, e quindi con forte rischio di cattivo uso e di sprechi.

Ancora una volta l'azione istituzionale italiana rischia di distinguersi per improvvisazione, mancanza di coordinamento, ritardi, competizione tra le varie amministrazioni.

Di fronte a questa immane tragedia, la campagna Sbilanciamoci ribadisce la necessità di intervenire tempestivamente e con efficacia. Ribadisce l'importanza dell'indipendenza e dell'autonomia dell'intervento umanitario e la sua separazione dalle logiche militari, politiche ed economiche- la necessità del coinvolgimento delle organizzazioni locali e sociali delle aree colpite, la centralità del ruolo delle agenzie delle Nazioni Unite, il diritto della circolazione delle persone in fuga dalla catastrofe.

Fonte: Sbilanciamoci

Ultime notizie

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad