Iraq: fosforo a Nassiriya, Falluja città spettrale

Stampa

Anche a Nassiriya durante l'avanzata delle forze Usa su Baghdad nel 2003 fu usato il fosforo bianco. Lo hanno detto testimoni della città santa sciita a Adam Maynot, inviato della radiotelevisione britannica BBC, che nell'aprile del 2003 si trovava a Nassiriya al seguito delle truppe statunitensi. "C'è stato un attacco, tre giorni più tardi i marines hanno utilizzato il fosforo nel centro della città - ha detto Maynot in una testimonianza a Rainews 24 -. Le persone dove c'era stato l'attacco sono state curate negli ospedali. La pelle cadeva a brandelli perché era completamente bruciata, le ferite erano molto particolari, la pelle delle gambe, delle braccia era completamente bruciata". "Io non sono uno stratega militare ha detto il giornalista della BBc a Rainews 24 - e non sono abbastanza esperto riguardo all'uso del fosforo bianco, ma le persone che sono state coinvolte in questo attacco dicevano che non c'è stato alcun movimento di truppe che si svolgeva in quel momento, piuttosto c'era un movimento di resistenza contro le truppe della coalizione. Le forze americane usavano la strategia di causare più danni possibili sul terreno appunto per stanare gli insorti".

Un'importante testimonianza arriva sulla città spettrale di Falluja, raccolta dall'Osservatorio sull'Iraq. Secondo Mohammed Tareq Halderaji del Centro Studi per i diritti umani di Falluja, nella città forse il 95% delle scuole e dei mercati sono distrutti. "A Falluja non c'é sicurezza, non si segue nessuna legge e la cittá é come una prigione. Non possiamo né entrare né uscire facilmente, dobbiamo aspettare a lungo. Inoltre, gli Americani, per prevenire problemi, usano le armi". Riguardo alle somme di risarcimento promesse alle famiglie per i danni subiti durante la guerra, Mohammed Tareq Halderaji confessa che la somma di denaro per scuole e ospedali é davvero esigua.

La maggior parte di questi viene data senza nessuna considerazione per l'interesse locale. Dura la situazione sanitaria. " A Fallujah ora ci sono molte malattie nuove, come cancro, nascite di bambini anormali, arrivate con i bombardamenti chimici. Ma la situazione é molto tragica durante la notte, perché a causa del coprifuoco é proibito camminare dopo le 10:00 p.m.". A questo si aggiunge una carenza di apparecchiature e i macchinari per l'assistenza negli ospedali.

L'inchiesta "La strage nascosta di Falluja" che ha fatto tremare il Pentagono sarà messa in onda stasera al termine della puntata di Ballarò in onda su Raitre alle 21,00. A Firenze è previsto per giovedì 24 la proiezione dell'inchiesta alla presenza dell'autore Sigfrido Ranucci. "Con questa iniziativa Alter Ciak e Information Safety and Freedom intendono rimuovere quella patina di conformismo benpensante che domina l'informazione sulla guerra in Iraq" - hanno dichiarato Cristiano Lucchi di Agenzia Metamorfosi e Stefano Stefani di Ombre Rosse, promotori dell'esperienza Alter Ciak. "Nel centro storico di Firenze si è ormai consolidata una realtà aperta e libera come l'Alter Ciak dove è possibile informare sulla tragedia del fosforo bianco usato contro i civili inermi di Fallujah e dove è possibile analizzare e discutere la crisi del rapporto fra informazione e democrazia." L'appuntamento vede invitati anche Roberto Reale, giornalista del TG3 che presenterà il suo video-reportage "Ultime notizie" sui comportamenti dei mass media mondiali negli ultimi quattro anni. Sarà inoltre presentata la registrazione video dell'appello di MASSOUMEH SHAFII, per la liberazione del marito, il giornalista e dissidente iraniano AKBAR GANJI, detenuto in carcere in Iran dal 2000. [AT]

Altre fonti: Rai News 24, Osservatorio Iraq

Approfondimento: Dossier Iraq

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad