Iraq: USA sotto accusa per aver perso documenti ministero del petrolio

Stampa

BAGHDAD, 25 maggio 2003 - Gli impiegati del Ministero del Petrolio
iracheno si recano al loro lavoro, ma con gran sorpresa scoprono che
gli hard discs dei loro computer sono spariti.
"E' uno strano fenomeno⅀⅀sono spariti hard discs di almeno 200 computer" dichiara Mahmoud al-Tamimi - un impiegato del Ministero del Petrolio. I soldati americani sono di guardia al Ministero sia all'entrata sia all'uscita sin dal 9 aprile.
Questi hard discs sono molto importanti "perché contengono una miriade d'informazioni classificate e strategiche dei settori del petrolio iracheno.Contengono anche grafici e progetti per futuri stabilimenti di petrolio, linee per oleodotti e serbatoi" afferma Tamimi.
"Senza menzionare il volume delle riserve strategiche di petrolio, contratti escogitati dal regime con compagnie petrolifere e rilevanti accordi internazionali" continua Temimi.
"Non credo che sia possibile, che dei ladri siano entrati nel
Ministero ed abbiano derubato gli hard discs, sotto gli occhi vigili dei soldati americani che presidiano il Ministero giorno e notte.
Poi, ammettiamo che siano entrati nella costruzione, loro non hanno familiarità con questo tipo di cose⅀⅀.I ladri (dei dischetti) sapevano bene il loro inestimabile valore" sostiene Tamimi facendo in pratica capire, che le sole persone che potevano entrare nel Ministero erano I soldati americani.
A Tamimi ed ad altri corrispondenti del Ministero del Petrolio è
stato negato l'accesso a vedere altri computer, arguendo che Tamimi non era autorizzato a parlare con i giornalisti.

Nota: Rosarita Catani e' una reporter indipendente che invia i suoi resoconti da Amman, Giordania, raccontando da un punto d'osservazione privilegiato cosa accade in Iraq e in medio oriente. I suoi report - pubblicati regolarmente sul sito www.peacelink.it - sono utilizzabili liberamente previa citazione della fonte e dell'autrice].

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad