Iraq: Cindy Sheehan a Roma, tutti a casa

Stampa

Lo scorso 18 gennaio 2006, Cindy Sheehan è stata ospite della Provincia di Roma nella "Sala della Pace". L'organizzazione fondata dalla Sheehan "Gold Star Families for Peace" fa il giro dell'Italia per chiedere il ritiro delle truppe dall'Irak. Allo stesso tempo, la Sheehan condivide la sua vicenda personale della perdita del figlio Casey in guerra e I susseguenti tentativi di parlare con il Pres. Bush alla sua fattoria a Crawford, Texas nell'agosto 2005. (...) Cindy Sheehan ha ringraziato i presenti della calda accoglienza in Italia e ha iniziato il suo discorso con una discussione sul significato di "pace". Secondo lei, la "pace è un modo di vivere" e non qualcosa che si ottiene bombardando ed uccidendo e mutilando esseri umani. La pace si propaga tramite parole e non armi. Essere contro la guerra - ha continuato - non basta, quello che dovremmo fare è essere per la pace. Ha chiesto ad ognuno di esaminare il proprio "centro morale" per agire contro la guerra. Cindy ha detto che essere attivamente contro la guerra è il solo modo in cui lei può vivere con se stessa e si è chiesta come un Bush e un Berlusconi possano vivere con se stessi.

Cindy ha descritto come è riuscita a "mutare il suo dolore di donna in lotta per la pace", in quanto crede che sia compito della donna lottare per la pace e la non-violenza. Il suo modo di controbattere la chiamata malsana del suo governo al "patriottismo" è stato quello di usare una chiamata differente, la chiamata al "matriottismo" cioè estarre la "madre" da ciascuno di noi. Anche gli uomini possono fare questo, perché "tutti abbiamo avuto una madre". Se così fosse, Cindy riflette, "tutti combatteremmo per salvare la vita, non ucciderla". Cindy è consapevole che in molte altre culture esiste il concetto chiamato "coraggio di madre". Cindy ha parlato della commedia "Madre coraggio" scritta per lei da Dario Fo, premio Nobel per la letteratura, che è la storia del suo tentativo di parlare con il Pres. Bush, del Accampamento Casey e della susseguente formazione dell'organizzazione "Gold Star Families for Peace". La lezione che Cindy vuole che tutti noi impariamo dalla sua vicenda è che un individuo può modificare il corso degli eventi. Bisogna esporsi apertamente ed impegnarsi in attività che avranno effetti positivi sul cambiamento.

La Sheehan ha chiesto a noi, cittadini del mondo (USA, Italia⅀.) di responsabilizzare i nostri leader e mettere a nudo le loro menzogne e i loro inganni. Le sue domande al Pres. Bush sono "per quale nobile causa è valsa la pena di uccidere mio figlio? - per quale nobile causa è valsa la pena di uccidere migliaia di iracheni?" Noi cittadini non abbiamo solo il diritto di interrogare i nostri governi, ne abbiamo la responsabilita'". Secondo la Sheehan la guerra in Irak non è solo questione di politica, ma è questione di ciò che è giusto o ciò che è sbagliato. Verso Bush ha usato appellativi di vigliacco e criminale. Ha ricordato che la sua Presidenza è illegale per aver rubato le elezioni del 2000 e 2004 e che è un criminale di guerra per aver iniziato una guerra illegale. Cindy ha dichiarato che "Bush dovrebbe essere incriminato (o dovrebbe dimettersi per vergogna) per i suoi crimini di guerra, per aver spiato sui cittadini e per aver detto che "la Costituzione è solo un pezzo di carta".

Durante la sessione domanda e risposta, Don Giovanni Franzoni, presidente dell'associazione Amicizia Irak -Italia, ha offerto il dono del video "Irak: Guerra Ingiusta" e l'ha ringraziata per il suo impegno per la pace. Luisa Morgantini, membro del Parlamento Europeo ha parlato del suo lavoro con "Donne in nero" e quanto conforto le dà sapere della lotta della Sheehan. Qualcuno le ha detto "Cindy, abbiamo bisogno di te. Tu sei la vera ambasciatrice degli USA". Alla Sheehan è stato chiesto quali cambiamenti si sono verificati negli USA dall'inizio dell'invasione e quali altri cambiamenti possiamo aspettarci. Cindy ha parlato del relativamente nuovo movimento delle famiglie di militari e veterani e come le cose stanno lentamente cambiando. Sheehan ha cercato di spiegare come l'80% della popolazione USA inizialmente aveva sostenuto l'invasione dell'Irak. "Noi cittadini USA vogliamo avere fiducia nel nostro governo. Ciò di cui noi cittadini USA abbiamo bisogno è un più sano scetticismo". Ha pregato tutti di non dare peso alle critiche di essere anti-americani. "Mi chiamano anti-americana. Ho dato alla luce quattro americani. Come posso essere anti-americana?".

(...)Malgrado l'annuncio fosse stato dato all'ultimo momento, la sala delle riunioni alla Casa Internazionale delle donne era gremita di italiane e alcuni uomini. Stanca ma rivitalizzata dall'entusiasmo del pubblico che le ha espresso ammirazione, Sheehan ha ripetuto il suo appello sottolineando che le donne, e gli uomini illuminati, sono elementi cruciali nel movimento per influenzare i leader ad evitare atti d'aggressione e guerre. Anche Beatriz Saldivar della "Gold Star Families for Peace" ha parlato e raccontato della tragica perdita di suo nipote in Irak e della sua partecipazione all'accampamento a Crawford. Beatriz ha sottolineato il particolare problema dei soldati messicani-americani morti in Irak. Le proposte di manifestare l'8 e il 18 marzo per la pace nel mondo sono state accolte con grande favore dal pubblico presente. Il giro dell'Italia della Sheehan comprendeva anche tappe ad Assisi- dove ha partecipato al seminario in commemorazione del decimo anniversario della Tavola della Pace - a Milano, dove è stata ospite della Provincia e di attivisti per la pace ad un evento intitolato "Riportarli tutti a casa - La società civile per la pace in Iraq" - a Venezia dove ha partecipato ad un dibattito sull'Irak- infine a Torino per il dibattito "Iraq, una tragedia senza fine" dove ha parlato insieme a Alice Mahon, ex Partito Laburista e membro del parlamento britanico che si è dimessa in segno di protesta.

di Kathy Ford - Traduzione Giuliana Mammucari

Fonte: U.S. Citizens for Peace & Justice

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad