Internet: un sito per controllare la BEI

Stampa

Le associazioni Friends of the Earth International, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM) e CEE Bankwatch Network hanno realizzato un nuovo sito, www.eibprojects.org, che contiene un database di tutti i progetti finanziati nell'ultimo decennio dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) nel Sud del mondo.

Il sito serve anche per ricevere informazioni sui progetti della BEI direttamente dalle ong o dalle popolazioni. Secondo i promotori dell'iniziativa, infatti, la BEI è una delle istituzioni finanziarie internazionali meno trasparenti, nonostante abbia un budget superiore a quello della Banca Mondiale.

La maggior parte dei progetti elencati nel database vengono giudicati insostenibili. Ad esempio, nel settore energetico, che si trova un solo finanziamento di 41 milioni per lo sviluppo di fonti rinnovabili su in totale di 6,3 miliardi di euro.

Va ricordato che anche per quanto riguarda l'UE la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) si trova i tra i finanziatori di qualsiasi grande costruzione per infrastrutture stradali, energetiche o idriche. Nascosta tra le vallate del Lussemburgo e fuori dall'attenzione dei media, la BEI è infatti diventata il maggior erogatore pubblico di prestiti nel mondo. Ogni anno la banca presta circa 40 miliardi di euro, la maggior parte per progetti in Stati membri dell'Unione Europea, ma in misura crescente anche per importanti investimenti nell'area mediterranea, nei paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico), in America Latina ed in Asia.

Ogni anno però la tranquillità lussemburghese della sede della BEI viene disturbata da una folto gruppo trans-europeo di attivisti - tra cui membri di CRBM - che ricorda ai governatori della Banca che la BEI tramite le sue massicce opere infrastrutturali è oramai una delle istituzioni che più contribuisce al cambiamento del clima, e che deve essere considerata l'istituzione meno trasparente tra le agenzie incaricate di dare attuazione alle politiche dell'Unione Europea e tra le istituzioni finanziarie pubbliche. [GB]

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad