Internet: il Forum mondiale metta al centro i diritti umani

Stampa

In occasione del Forum sulla governance di Internet (Igf), che prende il via oggi a Rio de Janeiro, Amnesty International denuncia l'aumento delle restrizioni alla libertà di espressione on line su scala mondiale. A due anni dal Summit di Tunisi sui principi che dovrebbero governare internet, sempre più paesi filtrano i contenuti delle pagine web, intimidiscono e arrestano i cyberdissidentiì - sottolinea il comunicato di Amnesty International - che chiede ai governi "di porre fine alla repressione on line, abrogare le legislazioni restrittive, di rilasciare tutti i prigionieri condannati per l'espressione delle proprie opinioni tramite internet e di impegnarsi a varare una serie di standard comuni per prevenire le violazioni dei diritti umani on line".

"Nei 12 mesi trascorsi dall'ultimo Igf di Atene, c'è stata la crisi di Myanmar, che ha dimostrato la potenza di Internet per inviare immagini e informazioni all'estero e mobilitare la gente in ogni parte del mondo" - ha dichiarato Nick Dearden, delegato di Amnesty International all'Igf di Rio de Janeiro. "D'altro canto, però, abbiamo anche riscontrato un aumento della censura e del ricorso al filtro e al blocco dei siti". L'organizzazione ritiene che le numerose denunce sul coinvolgimento delle aziende nella soppressione dei diritti umani richieda un'assunzione di responsabilità più seria da parte delle stesse aziende e chiede alle aziende di usare tutti i mezzi tecnici, politici e legali, a livello locale e internazionale, per evitare che diventino complici dei governi nelle violazioni dei diritti umani.

"Questo Forum si svolge in un momento cruciale nella storia di Internet" - ha aggiunto Dearden. "Il suo potenziale è enorme ma può essere facilmente demolito. È fondamentale che i diritti umani siano al centro di ogni accordo sulla governance di Internet e che sia le aziende che i governi rispettino gli impegni in materia di diritti umani".

Amnesty evidenzia che in Cina sono in prigione almeno 60 "cyberdissidenti", tra cui Shi Tao, Wang Xiaoning, Li Zhi e Jiang Lijun, condannati per aver pubblicato on line denunce e commenti politici. In Siria, sette studenti e un dipendente di un salone di bellezza sono stati condannati, al termine di un processo iniquo, per aver invocato on line pacifiche riforme politiche. In Viet Nam, Truong Quoc Huy, arrestato nell'agosto 2006 e da allora detenuto in una località sconosciuta, rischia di finire sotto processo per "abuso delle libertà democratiche", solo per aver preso parte a una chat-room. Amnesty inoltre ha ricevuto notizie di recenti arresti di "cyberdissidenti" in diversi paesi, tra cui la Thailandia, dove nell'ultimo anno sono entrate in vigore due nuove leggi per limitare la libertà d'espressione on line.

Secondo una ricerca condotta da Open Net iniziative, mentre cinque anni fa il filtro dei contenuti di Internet era applicato in soli tre paesi (Arabia Saudita, Cina e Iran), oggi vi ricorrono ben oltre 20 paesi, tra cui Marocco, Myanmar e Thailandia.

Al Forum di Rio si discuterà, tra l'altro, della gestione delle infrastrutture di rete, del problema dell'accesso e della varietà di culture e linguaggi dei cittadini della rete oltre che della libertà di espressione, del libero fluire della conoscenza e della sicurezza. Il dibattito coinvolgerà oltre mille rappresentanti di governi, industria e società civile, provenienti da più di 70 paesi del mondo. Anche l'Italia parteciperà all'evento: la delegazione italiana, in rappresentanza del Comitato sulla governance di Internet nominato dal ministro per le Riforme, Luigi Nicolais, organizzerà un dibattito coordinato da Stefano Rodotà e incentrato sulla proposta di una carta costituzionale dei diritti in Rete. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad