Ingiusta detenzione, quei risarcimenti che non basteranno mai

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ogni anno centinaia di persone chiedono allo Stato di essere indennizzate perché incarcerate ingiustamente, prosciolte al termine delle indagini preliminari o assolte nei processi.

Ingiusta detenzione: risarcimento al giorno e risarcimento massimo

Non tutte ottengono i risarcimenti massimi previsti, con un tetto fissato a 516.456,89 euro per i casi più pesanti, 1.286 euro al giorno. Spesso gli importi riconosciuti dalla magistratura sono inferiori a quelli richiesti da donne e uomini incolpevoli privati della libertà.

A molti di loro il rimborso viene negato. In svariati casi i procedimenti si trascinano a lungo e con decisioni altalenanti.

Non era un omicida, andrebbe risarcito?

Per esempio. Stefano Binda è stato assolto in via definitiva dall’accusa di aver ucciso l’ex compagna di liceo Lidia Macchi, trovata senza vita il 7 gennaio 1987 in una zona boschiva vicino alla ferrovia di Cittiglio, nel Varesotto. L’omicidio è rimasto irrisolto.

Nel settembre 2024 l’uomo ha ottenuto sulla carta il riconoscimento di un indennizzo di circa 212 mila euro, cifra tagliata di quasi un terzo rispetto a quella stabilita in prima battuta e relativa a tre anni e mezzo in cella, per la precisione 1.286 giorni.

L’avvocatura di Stato ha impugnato il pronunciamento a lui favorevole e ha presentato ricorso in Cassazione. «Con i suoi silenzi – è la tesi – avrebbe contribuito all’errore sulla sua carcerazione».

Calcolo del risarcimento per ingiusta detenzione e indagati eccellenti

Jonella Ligresti, figlia del potente immobiliarista Salvatore Ligresti, sempre nel settembre 2024 si è vista riconoscere 48.539,63 euro per 126 giorni di cella e otto mesi ai domiciliari, a fronte dei 97.079,23 calcolati dai legali. Indagata per false comunicazioni sociali e aggiotaggio, era uscita pulita dalla vicenda.

Il carcere è stato ritenuto ingiusto anche per Ezio Stati, già assessore regionale in Abruzzo e tesoriere locale della Dc. Passò 15 giorni dietro le sbarre, arrestato per presunti reati connessi alla ricostruzione post terremoto 2009. Assolto con formula piena, dopo 14 anni, dovrebbe portare a casa 5.341 euro...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad