India: cambia il clima dell'accordo di Kyoto

Stampa

L'orizzonte di Kyoto si allontana. E' questa la vera novita' emersa da una conferenza internazionale sul clima conclusa la settimana scorsa a New Delhi - l'ottava conferenza dei circa 170 paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima. Per l'entrata in vigore dell'accordo è necessario che ci sia la ratifica di almeno 55 paesi, che rappresentino insieme il 55% del totale delle emissioni di gas di serra contate nel 1990. Ora siamo al 37,4%, e con Canada e Russia (che conta per il 17,4% del totale) la soglia sarebbe raggiunta ma durante la conferenza di New Delhi hanno detto che bisogna ancora superare notevoli "resistenze federali", da parte dei leader delle repubbliche negando la disponibilità data al tempo del vertice di Johannesburg. In quei giorni un controvertice è stato organizzato da una coalizione indiana e da Corpwatch che hanno abbozzato le soluzioni ai cambiamenti climatici con numerosi conferenze e seminari. Secondo un gruppo di scienziati l'inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale potrebbero esser ridotti controllando le emissioni di metano. Lo rileva uno studio di Harvard University, Argonne National Laboratory e Epa (l'agenzia americana di protezione ambientale), spiegando che il metano e' legato alla produzione di ozono nella troposfera, la parte piu' bassa dell'atmosfera, che si estende dalla superficie a circa 12 chilometri di altezza. Di contro Greenpeace accusa la politica dell'amministrazione degli Stati Uniti, favorevole ai combustibili fossili e non alle fonti rinnovabili, di essere risultato della pressione esercitata dalla Esso negli ultimi 10 anni. Oltre 600 volontari di Greenpeace, provenienti da 31 Paesi del mondo avevano bloccato tutte le stazioni di servizio Esso del Granducato di Lussemburgo, inclusa la più grande stazione del mondo per una giornata.
Pubblicato il: 12.11.2002
" Fonte: » Carta, Buone Nuove, Greenpeace;
" Apprfondimento: » Campagna Stop Esso, Campagna Climate Change, Climate Independent Media Center;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad