In Marcia da Perugia ad Assisi

Stampa

Aldo Capitini diceva che la Marcia deve essere "un'assemblea itinerante", un momento di incontro, di dialogo e di confronto. Dunque niente slogan urlati, niente cartelli offensivi, niente atteggiamenti esibizionisti. La Marcia è un mettersi "in cammino", andare da un luogo all'altro insieme ad altri amici, con un obiettivo comune. Ma la Marcia, soprattutto, deve spingere all'azione nonviolenta.

Il 24 settembre del 1961, Aldo Capitini -filosofo antifascista, pioniere della nonviolenza italiana, fondatore del Movimento Nonviolento-, promosse la prima grande Marcia per la pace da Perugia ad Assisi. Capitini era laico, libero religioso come lui stesso si definiva, ma volle concludere la Marcia ad Assisi proprio come omaggio a Francesco "che è santo per tutti", il santo della nonviolenza, il santo che andò disarmato alle crociate, che studiò il Corano, che volle incontrare il Sultano, che diede una dimensione politica al comandamento "ama i tuoi nemici".

Capitini ideò quella Marcia in un momento internazionale difficile, di forte contrapposizione Est-Ovest, con lo spettro dell'olocausto atomico, per unire le masse popolari italiane, cattolici e comunisti, laici e religiosi, nel comune desiderio di pace per il mondo. Al generico pacifismo, Capitini volle aggiungere l'ideale superiore della nonviolenza.

Quella Marcia, guardata con sospetto dai partiti, fu un successo. Capitini stesso scrisse: "La Marcia è stata una manifestazione "dal basso", che ne ha cominciate tante altre. Con l'unione stabilita tra i pacifisti e le moltitudini popolari, si è presentato un metodo di lavoro non più minaccioso di violenza, e nello stesso tempo si è avviata un'unità che è la massima che si può stabilire in Italia: quella nel nome della pace. La resistenza alla guerra diventa oggi tema dominante, perfino con riferimenti teorici, filosofici, religiosi."

La violenza è una spirale che va spezzata, e ciascuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo e ad indicare, specialmente ai giovani, la via della nonviolenza: la "perfetta letizia", come diceva Francesco d'Assisi.

di Mao Valpiana

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad