In Egitto Morsy sostituisce i generali: prime reazioni

Stampa

Applausi e preoccupazioni. La decisione di Mohammed Morsy di azzerare i vertici militari e sostituire il ministro della Difesa Hussein Tantawi ha ravvivato la piazza egiziana e riacceso l’arena politica.

Tra le voci che più delle altre hanno spiccato, forse anche perché prontamente riprese dai media stranieri, c’è stata quella di Mohammed ElBaradei, già a capo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica e per molti mesi considerato un possibile candidato presidenziale. Mettere fine al regime militare è un passo nella giusta direzione, ha detto ElBaradei utilizzando Twitter. Ma aggiungendo subito dopo: “In assenza di un parlamento il presidente detiene adesso poteri imperiali e il disordine di questa transizione continua”.

Il Fronte nazionale per la protezione della rivoluzione, che raggruppa diversi esponenti del variegato mondo visto a piazza Tahrir lo scorso anno nelle proteste anti-Mubarak, ha a sua volta fatto pressioni perché Morsy adempia a tutte le promesse fatte in campagna elettorale: la liberazione dei prigionieri giudicati da tribunali militari, il ristabilimento di un’Assemblea costituente, e la tenuta di nuove elezioni parlamentari il prima possibile.

Intanto, a sostegno di Morsy, già da ieri manifestanti si sono raggruppati nei luoghi simbolo del Cairo mentre nelle stesse ore Morsy ha sostenuto in un discorso televisivo di non aver voluto colpire nessuno con le sue ultime decisioni ma di aver operato nell’esclusivo interesse dell’Egitto: “Lavoriamo per la stabilità, la sicurezza e la ripresa della nazione, ci stiamo muovendo per un futuro migliore”.

Osservatori politici e militari sentiti da Masry al Youm, sostengono che la radicale decisione di Morsy di mettere fuori Tantawi e il capo di Stato maggiore Sami Anan indica che il presidente sta consolidando il suo potere sulle istituzioni militari in una maniera tattica “senza necessariamente mettere fine al sistema militare stesso così come è adesso”.

Un passo reso possibile, secondo il giornale egiziano, anche grazie all’impopolarità accumulata da Tantawi nell’ultimo anno tra i ranghi dell’esercito. Tanto che, secondo gli esperti del Centro di studi politici e strategici Al Ahram, la decisione di Morsy è stata presa in accordo con i membri del Supremo consiglio delle forze armate – la giunta al potere prima delle elezioni presidenziali – ad eccezione dei suoi principali esponenti: Tantawi e Anan.

Fonte: Misna.org

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad