In Africa: quattro miliardari sono più ricchi della metà della popolazione

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri. Non solo in Occidente. In Africa i quattro uomini più facoltosi detengono più ricchezza della metà della popolazione del continente, ovvero di 750 milioni di persone, oltre un terzo della quale (460 milioni) vive al di sotto della soglia di povertà, cioè con meno di 2 dollari al giorno, secondo stime della Banca Mondiale.

Sull’aumento delle diseguaglianze economiche fa il punto uno studio dell’ONG Oxfam intitolato: “La crisi della disuguaglianza in Africa e l’ascesa degli ultra-ricchi“, pubblicato il 9 luglio, in occasione del vertice di coordinamento dell’Unione Africana a Malabo, in Guinea Equatoriale.

Il rapporto evidenzia che i milionari africani, che rappresentano lo 0,02% della popolazione, possiedono quasi un quinto della ricchezza del continente, mentre il 50% più povero ne possiede meno dell’1%.

I numeri descrivono l’esponenziale crescita dei patrimoni di questi magnate negli ultimi anni, e il parallelo calo delle risorse economiche a disposizione della popolazione.

“Dal 2020 – denuncia Oxfam – il reddito medio dell’1% più ricco d’Africa è cresciuto cinque volte più velocemente di quello del 50% più povero”. Una ricchezza aumentata del 56% negli ultimi cinque anni.

Ma l’ONG mette in risalto anche una forte disparità di genere, con gli uomini che possiedono una ricchezza tre volte superiore a quella delle donne. Un divario che nel continente è il più ampio registrato al mondo e il doppio del rapporto globale...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad