Impossibile il diritto di veto nel Trattato costituzionale

Stampa

In un appello alla Conferenza intergovernativa che sarà inaugurata il 4 ottobre, il Movimento Federalista ribadisce che è impossibile che l'Europa affronti le sfide della disoccupazione, dello sviluppo sostenibile e della costruzione di un mondo più giusto e pacifico senza un governo democratico ed efficace.

Nella consapevolezza che il mantenimento del diritto di veto, in un'Europa a 25, provocherà la paralisi decisionale, la grande maggioranza dei membri della Convenzione europea si è espressa per la sua abolizione nella Costituzione europea. Ciò nonostante, l'accanita resistenza di alcuni governi nazionali ha imposto la conservazione del voto all'unanimità sulle questioni decisive della fiscalità europea, della politica estera, della
sicurezza e della revisione costituzionale.

La conseguenza più grave di questa decisione è che l'Europa continua a rimanere priva di un governo democratico ed efficace. Secondo la Costituzione europea, l'unico organo esecutivo legittimato dalla volontà dei cittadini e del Parlamento europeo sarà la Commissione europea (Art. I-26).

Ma la sua azione di governo sarà costantemente frenata dal veto di qualche paese, anche nel caso in cui la stragrande maggioranza dei cittadini e dei paesi dell'Unione sia favorevole alla realizzazione di una certa politica.

Il veto nella Costituzione europea deve essere abolito. E' la vera causa del deficit democratico dell'Unione e della sua incapacità di prendere decisioni tempestive. L'Europa non potrà parlare al mondo con una sola voce sino a che prevarrà l'interesse di un singolo governo nazionale sull'interesse europeo.

Il Parlamento europeo, la Commissione e i governi più consapevoli devono sostenere l'Europa democratica e dei cittadini.

Vi è una sola decisione che la Conferenza intergovernativa deve prendere per migliorare la Costituzione europea: abolire il diritto di veto.

Fonte: Movimento Federalista Europeo

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad