Il volontariato per ripulire il mondo

Stampa

Oltre 600.000 volontari sono scesi in piazza per Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente arrivata all'ottava edizione. Bambini, anziani, gruppi di scout, disabili, ambasciatori ed altri hanno ripulito più di 3800 aree in 1700 comuni in tutta la Penisola dai rifiuti e dal degrado. Il successo di Puliamo il mondo - commenta Legambiente - "è la risposta concreta alle assurde dichiarazioni del Ministro della Sanità Sirchia" che durante il 2° meeting nazionale della solidarietà ha detto che il volontariato è un soggetto "diviso e frantumato", "non trasparente", "troppo politico". Sulla stessa linea sono le dichiarazioni di Luigi Bollerini, presidente dell'A.N.P.AS, che precisa che "il volontariato è il soggetto politico fondamentale per la definizione, la programmazione e la gestione dello Stato sociale. Il vero problema è che le Istituzioni pubbliche, a partire dal Governo, facciano rispettare le leggi già in vigore: ne è un esempio la regione Sicilia dove, in violazione di queste leggi, si emarginano le Organizzazioni di Volontariato penalizzando la qualità dei servizi erogati alla collettività".
Pubblicato il: 01.10.2001
" Fonte: » Legambiente, Vita Non Profit;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad