Il sorriso di 40.000 persone

Stampa

Nella vallata del Tanaf bolong le maree oceaniche depositano quantità considerevoli di sale, attraverso il fiume Casamance, contribuendo alla distruzione dell’ecosistema, alla desertificazione, ma soprattutto alla rovina dei campi di coltivazione di riso e cereali: alimento fondamentale in Senegal. Abbiamo già descritto con dovizia di particolari la situazione in un nostro articolo su Unimondo. I componenti dell’ Associazione no-profit Balouo Salo hanno effettuato un sopralluogo per studiare il problema e trovare una soluzione durevole, sostenibile, e riproducibile dalla popolazione beneficiaria.

La forte siccità del Sahel, aumentata negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici, ha contribuito alla diminuzione delle piogge con conseguenze nefaste sulle coltivazioni, sull’alimentazione ma soprattutto sulla salinità della acque del Casamance. Il flusso dolce di questo fiume, per morfologia naturale, non riesce a contrastare le maree dell’oceano Atlantico che depositano quindi enormi quantità di sale: la salinità del Casamance è addirittura superiore a quella marina. Queste acque ipersalate invadono vallate che per natura sono le migliori per la coltivazione del riso e dei cereali, altrove invece, dove il terreno è principalmente sabbioso, è possibile coltivare agrumi e frutti, ma questi purtroppo non sono sufficienti ad alimentare una popolazione.

La soluzione è la realizzazione di un ponte-diga desalinizzante che ripulirà naturalmente la vallata dal sale, impedirà la risalita delle acque acide attraverso le maree e unirà le due sponde della vallata distanti 800 metri, consentendo l’apertura di rapporti sociali commerciali (la struttura sarà carrabile); la coltivazione su tutti i 100 milioni di metri quadrati della vallata permettendo quindi attività agricola, lavoro commercio e sviluppo; la creazione di bacini idrici dolci evitando quindi che le acque acide filtrino nei pozzi dei villaggi inficiando negativamente sulla salute.

Le autorità della regione di Sedhiou quali: governatore regionale, consiglio rurale, consiglio regionale di Sedhiou, prefettura di Sedhiou, Dipartimento di Tanaf e Ards hanno sposato il progetto sostenendolo con le loro conoscenze ed esperienze locali. L’unicità dell’opera però risiede nei beneficiari della stessa in quanto questi ne saranno i veri protagonisti perché formati in un laboratorio didattico e impiegati in cantiere con il supporto di tecnici volontari. La popolazione, all’arrivo dei membri dell’associazione, si è riunita in più di 500 unità manifestando il loro desiderio di vedere realizzata l’opera con un corteo ove le donne  cantavano in festa: “tutti noi vogliamo l’acqua dolce”,  più di 400 bambini accompagnavano i rappresentati dell’associazione nella vallata stringendo loro la mano e donando un sorriso pieno di speranza e fiducia (in foto), mentre gli anziani saggi dei villaggi pregavano affinchè il progetto Balouo Salo si realizzi.

Questi ultimi parlano del sale come se fosse un demone dicendo: “se manca da mangiare è colpa del sale” perché non si può coltivare, “se mancano i vestiti è colpa del sale” perché non c’è lavoro e quindi economia, “se mio figlio sta male è colpa del sale” perché le acque acide giungono sino ai pozzi, “se mio figlio non è qui è colpa del sale” perché già all’età di 16 anni i ragazzi emigrano per cercare lavoro, e spesso non fanno mai più ritorno favorendo l’abbandono delle comunità, “il sale è un demone e se voi volete sconfiggerlo noi lo vogliamo più di voi perché per noi è una questione di sopravvivenza”.

Il progetto è stato denominato Balouo Salo, connubio di parole dell’etnia mandinga che ha il duplice significato di “pregare per la vita” e un “ponte per la vita”. Questa celebre etnia gode di molto rispetto in Casamance per la presenza dei Griot, quali messaggeri della cultura dell’Africa attraverso la cultura del parlato. E proprio un Griot ha forgiato il nome del progetto e dell’associazione legando le loro speranze di sopravvivenza ad un sogno e una preghiera divina attraverso una struttura: un ponte diga desalinizzante, ovvero Balouo Salo. Questa, per quanto descritto conta più di 40.000 beneficiari grazie ai suoi molteplici aspetti: agricolo, sanitario e infrastrutturale.

La vita è un grande dono, in quanto ci viene data la possibilità di aiutare il prossimo e porgere la mano senza alcuna distinzione, godendo dei suoi sorrisi e vivendo nell’amore e condivisione di valori etici importanti. L’associazione si pone l’obiettivo di contribuire con le sue opere al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità disagiate, abbattendo ogni limite culturale.

Per contattare l’associazione e contribuire alla realizzazione del progetto contattare [email protected] o visitare il sito www.balouosalo.com.

Raoul Vecchio

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad