Il silenzio dell'innocente

Stampa

La giovane cooperante milanese Silvia Romano è stata rapita la sera del 20 novembre 2018 nel villaggio di Chakama, entroterra di Malindi, la stazione turistica sulla costa del Kenya più conosciuta e frequentata dagli italiani. Era in una zona remota come volontaria di una piccola onlus delle Marche, Africa Milele, impegnata nel coordinamento di interventi a favore dei bambini. Sono queste le uniche notizie certe che abbiamo di Silvia.

Poi, per qualche giorno, erano circolate notizie confuse, talvolta contrastanti, da cui emergeva, come più probabile, l’ipotesi di una rapina orchestrata da un gruppo di balordi locali, finita in un rapimento. A questa ipotesi portano i primi racconti fatti circolare. Dicono che Silvia non avesse con sé il telefonino e dunque non abbia potuto usare l’applicazione Mpesa, diffusissima in Kenya, che permette di trasferire da un cellulare all’altro cifre consistenti di denaro digitando un codice e un numero di telefono.

Su questa ipotesi sembrerebbero essersi mosse anche le forze di sicurezza kenyane, che hanno arrestato Ibrahim Adan Omar, sospettato di essere uno dei rapitori, e hanno messo una taglia sostanziosa sulla testa dei suoi due complici. Per alcune settimane le autorità kenyane si sono dichiarate certissime di riportare Silvia a casa in poco tempo. E, in effetti, il dispiegamento di uomini e mezzi era notevole, probabilmente anche per circoscrivere la zona delle ricerche, evitando che il gruppo potesse addentrarsi nella foresta Boni, estesa circa 1.350 km², a ridosso del confine somalo.

La foresta Boni

Se fosse riuscito a raggiungere la foresta, individuarlo sarebbe stato molto complicato, soprattutto perché la foresta Boni non è un ambiente amichevole per le forze dell’ordine kenyane. Alla fine del 2015, dopo un’ondata di attentati terroristici nella zona, era stata lanciata l’operazione Linda Boni Forest (Controlla la foresta Boni), che ha provocato danni enormi alla popolazione, praticamente accusata di proteggere le cellule terroristiche che vi albergano. Se Silvia è nella foresta Boni – come sembra probabile perché a un certo punto delle operazioni di ricerca la zona è stata isolata – sono poche le speranze di segnalazioni della sua presenza alla polizia. Se è nella foresta, è possibile inoltre che sia stata “venduta” a un gruppo più organizzato, che potrebbe essere quello dei terroristi somali di al-Shabaab, in grado di gestire un sequestro di lungo periodo e di condurre una trattativa per il riscatto, sempre che Roma sia disposta a pagare.

Certo è che, dopo alcune settimane dal rapimento, sulla sorte di Silvia è sceso un silenzio totale, rotto da illazioni e ipotesi sempre più drammatiche e fantasiose, neppure lontanamente suffragate da notizie accertate. Intanto, però, il quadro si è arricchito di altri importanti dettagli. I servizi italiani, che sarebbero in zona fin dai primi giorni del sequestro, in realtà non possono indagare. Non esistono accordi in tal senso con il Kenya, che, da paese sovrano, ha il diritto-dovere di badare all’ordine e alla sicurezza sul suo territorio.

Indagano solo le autorità kenyane

Le richieste italiane di poter partecipare alle indagini non sono mancate. L’ultima di cui si sappia, avanzata attraverso l’Interpol, è della fine di marzo. Ma sembra che finora non vi siano state risposte. Non può non preoccupare che indagini tanto delicate siano nelle mani solo della polizia kenyana, che non risulta essere tra le più preparate al mondo.

Ma la vicenda di Silvia ha poi scoperchiato un vaso di Pandora, facendo venire alla luce pratiche al limite della legalità di certi componenti della comunità italiana di Malindi, e, vogliamo credere per ingenuità, usate talvolta anche da qualcuno nel mondo del volontariato. Potrebbe essere questo uno dei motivi per cui le autorità kenyane preferiscono indagare da sole.

Il rapimento di Silvia sta diventando anche l’occasione di un dibattito sul volontariato, quello basato sui rapporti umani e tra le comunità, sul trasferimento di solidarietà e conoscenze dal basso piuttosto che sul trasferimento di risorse. Accanto ad analisi e giudizi impietosi e in gran parte ingiustificati, c’è l’avvio di una riflessione nelle ong più strutturate, quelle impegnate nella cooperazione internazionale, che si chiedono come valorizzare, e proteggere, l’entusiasmo e le capacità di tanti giovani disposti a mettersi in gioco per contribuire a migliorare le condizioni di vita di chi è meno fortunato di loro. Energie positive di cui tener conto in un mondo che sembra andare in una direzione opposta.

Bruna Sironi da Nigrizia.it

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad