www.unimondo.org/Notizie/Il-si-ai-brevetti-facili-e-il-TAR-evita-gli-OGM-74003
Il si ai brevetti facili e il TAR evita gli OGM
Notizie
Stampa
Dopo il via libera della Camera al Disegno di legge sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, il presidente dell'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotech, che fa parte di Federchimica), Sergio Dompè esprime soddisfazione. Negativa, invece, la reazione di Legambiente: "un testo che spalanca la porta al mercato dei brevetti facili. Un emendamento - spiega l'associazione - ha fatto sparire le 'varietà vegetali' dalla norma che ne escludeva la brevettabilità lasciando il divieto in vigore solo per le razze animali (nonché per le procedure di clonazione umana, N. d. R), e aprendo, di fatto, la strada alla possibilità per le ricche multinazionali di diventare le proprietarie delle sequenze genetiche del patrimonio vegetale". I VAS ci aggiornano sul ricorso che Monsanto e Assobiotec hanno presentato al TAR del Lazio contro il decreto Amato del 4 agosto 2000, con il quale veniva sospesa la commercializzazione di quattro varietà di mais modificate geneticamente. Il ricorso è stato rimandato alla Corte di Giustizia europea grazie alla battaglia dei VAS che ha messo pesantemente in discussione la legittimità della commercializzazione di alimenti e ingredienti alimentari OGM in base al principio di sostanziale equivalenza.
Pubblicato il: 27.09.2002 " Fonte: » VAS Verdi Ambiente Società, Legambiente;
" Approfondimento: » OGM: la guida di Greenpeace per il consumatore ;