Il peso geopolitico dell’uranio di Astana

Stampa

La richiesta di uranio kazaco sta facendo aumentare le tensioni in Eurasia, anche per via delle conseguenze del conflitto in Ucraina e delle sanzioni alla Russia, che - come fanno notare molte agenzie locali e internazionali - proprio per questo prezioso materiale si trova sempre più in conflitto con la Cina. Alcuni politologi russi concordano sul fatto che “Mosca e Pechino sono divisi dal Kazakistan, sulle rive del fiume Embe”, il territorio di estrazione dell’uranio.

Il Kazakistan è il principale fornitore mondiale di uranio, con il 40% della produzione mondiale, che in parte preponderante era sempre stato destinato alla Russia. Ora tra gli acquirenti crescono gli Usa e la Cina, creando una fortissima concorrenza geopolitica mondiale. Astana non può infatti aumentare l’export in una direzione senza ridurlo dall’altra in breve tempo, e alcuni recenti decisioni del governo kazaco hanno ulteriormente acuito la tensione.

La principale miniera di uranio di Budenovsk, anzitutto, è passata recentemente sotto il controllo della russa Rosatom, l’agenzia di Mosca per l’energia nucleare. Sull’altro versante, Astana si è accordata per vendere a Pechino 30 tonnellate di carburante per le centrali nucleari della Cina, accordo che permetterà ai cinesi di trasformare le centrali a combustione in nucleari entro a metà del 2030. Per questo, il Kazakistan si è impegnato ad aumentare la produzione di uranio per il 50%...

Segue su Asianews.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad