Il mondo festeggia il Trattato di proibizione delle armi nucleari

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il mondo è talmente impegnato a fare i conti con la pandemia che una importantissima notizia rischia di passare quasi inosservata: il 24 ottobre 2020, il Trattato delle Nazioni Unite di proibizione delle armi nucleari ha raggiunto i 50 Stati firmatari richiesti per la sua entrata in vigore, dopo che l’Honduras l’ha ratificato appena un giorno dopo che la Giamaica e Nauru hanno presentato le loro ratifiche. Tra 90 giorni, il trattato entrerà in vigore, ratificando un divieto categorico delle armi nucleari, 75 anni dopo il loro primo utilizzo. 

Si tratta di una pietra miliare storica. Finora le armi nucleari erano le uniche armi di distruzione di massa non vietate dal diritto internazionale. Ora, il Trattato rende illegale per i paesi che lo firmano permettere qualsiasi violazione nella loro giurisdizione e rafforza la posizione internazionale contro le armi nucleari perché si tratta del primo strumento legale che le vieta esplicitamente.

Il trattato entrerà in vigore il 22 gennaio 2021 e impedirà specificamente l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso, l’immagazzinamento, il trasferimento, la ricezione, la minaccia di usare, lo stazionamento, l’installazione o il dispiegamento di armi nucleari. Oggi dunque si concretizza un nuovo passo verso la totale eliminazione dalla faccia della terra delle armi più distruttive mai costruite dall’umanità: con la cinquantesima ratifica e la conseguente entrata in vigore il Trattato TPNW diventa infatti la prima legge internazionale vincolante, per chi ha firmato e ratificato, contro questi sistemi d’arma. 

Il Forumpace in questi anni ha partecipato alle mobilitazioni internazionali coordinate in Italia dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica. Il risultato ottenuto infatti è stato possibile grazie allo sforzo della società civile italiana e internazionale. Questo splendido risultato non è un arrivo ma ci consente di ripartire con ancora maggiore determinazione; ancora molti sono gli stati che non hanno aderito al trattato e tra questi ci sono le grandi potenze nucleari mondiali (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, Israele, India, Pakistan e Corea del Nord) e gli stati parte di alleanze militari che includono la deterrenza nucleare quali quasi tutti gli Stati della Nato (tra i quali l’Italia).

Ecco perché anche noi saremo a fianco della Rete Italiana Pace e Disarmo e di Senzatomica nel cercare un rafforzamento della mobilitazione “Italia, ripensaci” che già dal 2017 punta a far cambiare idea a Governo e politica italiani finora rimasti fuori, per scelta, da questo percorso di disarmo nucleare. Riteniamo che l’Italia dovrebbe liberarsi dalle pressioni ed indicazioni provenienti dalla Nato e dagli Stati Uniti, che mirano a tenerla sotto il loro ombrello nucleare. Non dobbiamo dimenticare che nel nostro Paese sono presenti circa 50 testate nucleari statunitensi (nelle basi di Ghedi ed Aviano)... [Segue su Ildolomiti.it]

Di Massimiliano Pilati Presidente del Forum Trentino per la pace e i diritti umani

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad